Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] , non ha portato a una diminuzione della validità della forza armata terrestre, in quanto detta in due grandi paesi occidentali (Stati Uniti d'America e Gran Bretagna) in cui, peraltro, di sorveglianza (radar di scoperta e di sorveglianza, basati ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] scoperta del nuovo mondo e, infine, la Riforma religiosa ha essa pure ridotto la possibilità della conservazione degli antichi rapporti per tanta parte dell l'intensificarsi dell'emigrazione, che si estese presto dall'Europa all'America. Emigrazione ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] di scoperta aerea di elevate prestazioni che consentono un completo controllo della situazione moderne, di nuova costruzione o trasformate, si ricordano le seguenti:
Stati Uniti d'America. - a) Tipo Forrestal (portaerei d'attacco - 1955) 59.650-75. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] paesi in quegli anni, in particolare la scoperta, nell'agosto del 1602, della cospirazione contro Enrico IV ordita dal Biron il suo pontificato si interessò ai progressi dell'evangelizzazione nell'America latina, appoggiando l'instancabile azione dei ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Alfonso Petrucci e L. X furono alla radice della congiura cardinalizia, scoperta alla fine di aprile 1517 e usata a pretesto gli indiani d'America dalle ingiuste oppressioni.
La prima e più importante sua opera a beneficio della Chiesa fu il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] possibile futura guerra totale, nutrita dellescoperte scientifiche e tecnologiche emergenti. it. parziale: La dinamica sociale e culturale, Torino 1975).
Spykman, N., America's strategy in world politics: the United States and the balance of power ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] si è venuto formando, a causa dello sviluppo della società borghese-capitalistica, un mercato mondiale del distacco da tale comunità: una scoperta le cui premesse si trovano già negli anche in Africa e nell'America precolombiana. Una rilettura corretta ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Gli studiosi greci si stupivano dellescoperte che effettuavano nell'ambito della natura e volevano spiegarle e trent'anni del secolo, come s'è detto, principalmente verso l'America, e in particolare verso gli Stati Uniti. Durante il XIX secolo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] scrisse e pubblicò in onore dello scienziato una poesia elogiativa delle sue scoperte astronomiche; e questi fece dedicare soprattutto dei Cappuccini, sia in Africa sia in America settentrionale. In secondo luogo, l'ineluttabile influenza che ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] respingeva l'idea dell'inevitabilità della guerra.
Stalin morì il 5 marzo 1953. La sua morte portò allo scoperto le tensioni 'America Latina. La propaganda di Pechino ha tentato di presentare il ‛revisionismo' sovietico come il ‛comunismo dell' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....