BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] della Royal British Academy; fu altresì membro onorario della Modern language association of America e della Medieval academy of America. Socio fino dal 1954 dell all’Umanesimo culminate nella formidabile scopertedella Seconda Centuria polizianea, un ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale dell'Ottocento, di saper unire scienza e sapienza. Vittore B. compie i suoi studi alla Scuola Normale ... ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 256)
Filologo e critico letterario. È stato tra i fondatori della rivista Il Ponte (1948), della quale ha curato per due anni la parte letteraria; direttore della sezione di lettere e arti presso l'UNESCO dal 1951 al 1953; direttore della rivista Studi sul Boccaccio, da lui fondata ... ...
Leggi Tutto
Enzo Esposito
, Filologo (nato a Savona nel 1913), professore di letteratura italiana nell'università di Catania dal 1950, di Padova dal 1953. Filologo e critico di notevole perizia, ha sempre mirato a illuminare le ricerche testuali ed erudite con ‛ letture ' di poesia, a giungere cioè alla comprensione ... ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario, nato a Savona il 9 luglio 1913; dapprima prof. nei licei classici, poi (1950-52) prof. di letteratura italiana nell'univ. di Catania, indi (dal 1952) di Padova; condirettore di Lettere italiane, segretario generale della Fondazione Cini.
Accanto a numerose opere di critica ... ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] alla Royal Society, nel marzo 1800, dellascopertadella pila voltaica. L'anno seguente il testo Negro, Eruditi toscani e Nuova America in un concorso accademico del tardo Settecento, in Italia e America dal '700 all'età dell'imperialismo, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] arte, VI (1906), pp. 42 s.; D. Sant'Ambrogio, La scoperta di due putti ad affresco ascrivibili a G. F., in Arte e storia ., pp. 76-81;W. Suida, Contributo alla Conoscenza delle pitture piemontesi in America, ibid., pp. 82-93; A. Bertini, Appendice ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Qui maturò la svolta stilistica che lo condusse alla scopertadella pittura metafisica.
Un brano autografo in cui descrive la ; M. Fagiolo dell'Arco-P. Baldacci, G. D., Parigi 1924-1929, Milano 1982; M. Fagiolo dell'Arco, D. in America 1935-37. His ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] al di là della tradizionale operazione del ‘mettere in musica’ un testo letterario.
Scopertadella musica elettronica
musiche e testi di ogni paese, dai canti degli indiani d’America alle poliritmie africane, dal Cile alla Croazia, da Venezia alla ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] diretti verso l'America meridionale. La denuncia del fenomeno massiccio dell'emigrazione, la commossa P. Villari, Scritti vari, Bologna 1894, pp. 297-314; U. Ojetti, Alla scoperta dei letterati, Milano 1895, pp. 173-187; E. Panzacchi, Morti e viventi, ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] della polizia nell’inchiesta (Giannuli, 2008, p. 173). Fu, contestualmente, coinvolto nelle indagini che portarono alla scoperta che Calabresi avesse compiuto un viaggio in America nel 1966 e frequentato un corso della Cia e che nel 1967, all’arrivo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] fama di astronomo era soprattutto dovuta alla scopertadella variazione delle fisse. Quelle promettenti ricerche furono riprese chiara,intiera, e connessa dell'istoria del Mondo" (La istoria universale, Roma 1697, p. 97). L'America, la Cina non erano ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] pittore - quasi una scoperta - fu enorme e 15; A. Ricci, Memorie stor. d. arti e d. artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, I, ad Indicem; G. B Schule, München 1927; L. Venturi, Italian Paintings in America, New York 1933, pp. 195 ss.; L. Serra ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] , attribuirà al suo incoraggiamento la scopertadella sua vocazione di narratore; incontrò in the Works of L.C., in Publicationof the Modern Languages. Association of America, LIII (1938), pp. 869-885; G. Raya, in Ottocentoletterario, Palermo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....