TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] da Tolomeo e da ogni altro astronomo fino a Copernico. La scoperta del cannocchiale, che fece subito riconoscere il moto del Sole e sono situate antipodicamente: solo la parte meridionale dell'America Meridionale fa eccezione perché agli antipodi di ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] viaggi in paesi extraeuropei e in regioni di recente scoperta come l'America, che misero gli studiosi a contatto di piante tutti citare la classe XV Tetradynamia collimante con la nota famiglia delle Crucifere, in cui tutti i generi sono muniti di 6 ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] Ethnica Americana del Virchow. Ma il graduale conoscimento craniologico dell'America è stato il fatto di gran lunga più saliente che .
Per i "telai" una scoperta recente, in un cimitero indigeno dell'Argentina nord-occidentale, ci ha permesso ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] parte scoperta la cosiddetta fossa di Ground Zero, che, dopo la demolizione di ciò che restava delle torri e delle loro fondazioni come gli Stati Uniti d'America, ma sta diventando tale anche all'interno dell'Unione Europea. La crescente mobilità ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] degli anni Sessanta (nel 1968 emigrarono 7978 persone nelle Americhe e 4276 in Australia), si è aggiunto l'esodo definita "provincia d'arte mediterranea". Nella Grotta di Levanzo furono scopertedelle figure dipinte in nero tranne una che è in rosso, ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] per 1600 km. (comprendendo il territorio di Cabinda) sulla costa dell'Atlantico dalla foce del Congo a quella del Cunene. A Portogallo.
Esplorazione. - L'Angola venne scoperta nel 1486 da Diego Cão, scudiere schiavi, destinati alle Americhe, che fu da ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] lanciato dagli studiosi di fisica dell'atmosfera in seguito alla loro scoperta che il fragile strato di ), 130° ÷ 156° E (Australia, Giappone, URSS), 70° ÷ 80° O (Americhe) nonché alla fascia equatoriale e alle calotte polari. Vedi tav. f. t.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Le più celebri furono quelle di Lombardia (1459), d'Olanda (1464) e di S. Marco di Firenze (1493). Con la scopertadell'America e la Riforma di Lutero l'ordine, mutilato nelle provincie nordiche, si diffonde nel Nuovo Mondo, dove dal 1530 al 1592 si ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] . della riserva parziale (legge bancaria inglese del 1844: somma fissa di emissione totalmente scoperta; Vittorio Amedeo III); largo uso ne fecero le colonie inglesi d'America prima della guerra d'indipendenza, e poscia per alimentare la medesima. Il ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA.
Giorgio Manzi
– Rinnovamento e nuovi sviluppi della paleoantropologia. Bibliografia
Rinnovamento e nuovi sviluppi della paleoantropologia. – La scienza delle origini umane – propriamente [...] che risulta anche da numerose nuove scoperte, oltre che dallo studio accurato dei luogo passati da un modello lineare dell’evoluzione umana a scenari più articolati, intero pianeta (inclusa l’Australia e le Americhe), che nel corso di poche decine di ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...