• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [10]
Farmacologia e terapia [6]
Chimica [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Psichiatria [2]
Astronomia [1]
Chimica farmaceutica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Colture e produzioni [1]

TIC

Enciclopedia Italiana (1937)

TIC Vittorio Challiol . Movimento brusco, involontario, ripetuto, limitato a un gruppo di muscoli, riproducente, per un processo di cosciente automatismo, un atto o un gesto della vita quotidiana. Le [...] muscolari dai quali un movimento di tic non è sempre facilmente distinguibile. La terapia consiste nella somministrazione di scopolamina (1/3 mmg. al giorno), luminal, bromuri. Nei tic a prevalenza psicogena occorre instaurare un'assidua psicoterapia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIC (1)
Mostra Tutti

Chinetosi

Universo del Corpo (1999)

Chinetosi Giancarlo Urbinati Per chinetosi (termine che deriva dal greco κινητός, "mobile") nel linguaggio medico si intende lo stato di malessere che, in individui particolarmente predisposti, si determina [...] e tenere gli occhi chiusi). Anche alcuni farmaci possono agire in senso preventivo, e tra questi vanno menzionati la scopolamina, alcuni inibitori dei recettori H₁ per l'istamina (dimenidrina, meclizina, ciclizina, prometazina ecc.) e gli ansiolitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCOPOLAMINA – SUDORAZIONE – ANSIOLITICI – SCIALORREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chinetosi (2)
Mostra Tutti

INTERROGATORIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERROGATORIO (fr. interrogatoire; sp. interrogatorio; ted. Verhör; ingl. examination) Vincenzo MANZINI Questo termine, nel suo senso giuridico-penale, serve a designare quel particolare rapporto che [...] vi sono sostitutivi dell'antica tortura; a es., nelle prigioni nordamericane, nel 1923, fu sperimentato l'uso della scopolamina (droga della verità), la quale ricorda l'erba achemenide del nostro Medioevo. Un magistrato di Seattle (Washington) nel ... Leggi Tutto

SPAZIALE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALE, MEDICINA Paolo Cerretelli Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] sintomatologia vestibolare può essere stata considerevolmente modificata dalla somministrazione sistematica di agenti farmacologici quali le combinazioni scopolamina (0,35 mg)-dexedrine (5 mg) e/o prometazina (25 mg)-efedrina (50 mg). Nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ENTE SPAZIALE EUROPEO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIALE, MEDICINA (1)
Mostra Tutti

IPNOTISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPNOTISMO (XIX, p. 481) Franco Granone Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] non l'ipnotizzabilità, come l'acido lisergico; altre che aumentano specificamente l'ipnotizzabilità, come i barbiturici, la scopolamina, l'alcool, e altre che inducono resistenza, come la vitamina B1. Sintomatologia psichica, somatica, viscerale in ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO ELETTROENCEFALOGRAFICO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – RÍFLESSO CONDIZIONATO – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPNOTISMO (6)
Mostra Tutti

Composti chimici naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici naturali Cesare Casagrande Carlo Scolastico La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] iniziata dall'estrazione del protone benzilico pro-(S). L'introduzione di un ossidrile che viene convertito a epossido nella scopolamina, e la racemizzazione dell'estere tropico per formare l'atropina sono passaggi terminali. Il concetto di sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI DI DIELS-ALDER – SPETTROMETRIA DI MASSA – CHIMICA COMBINATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti chimici naturali (1)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] come la mutarotazione degli zuccheri (Urech), la trasformazione della isocianina in atropina (Bredig), la racemizzazione della scopolamina (Herz), le condensazioni aldoliche, ecc. Gli alcali agiscono anche nei processi di eterificazione e di idrolisi ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – METALLI ALCALINO-TERROSI – CATALIZZATORE NEGATIVO – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
scopolamina
scopolamina s. f. [comp. del nome del genere Scopolia (v. scopolia) e di amina]. – Alcaloide (chiamato anche ioscina) contenuto nelle foglie di giusquiamo, nelle radici e nelle foglie di belladonna e in varie altre solanacee, esplicante un’azione...
genoscopolamina
genoscopolamina s. f. [comp. di geno- e scopolamina]. – Composto organico, genalcaloide derivato dalla scopolamina, avente proprietà analoghe a questa, ma minore tossicità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali