• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Archeologia [8]
Storia [7]
Biografie [5]
Europa [4]
Arti visive [3]
Popoli antichi [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Gruppi etnici e culture [1]

DARDANI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolo illirico che nell'età classica era stanziato ai confini settentrionali della Macedonia. Più precisamente, i Dardani occupavano le due rive dei corsi superiori dell'Axius (Vardar) e della Marava, [...] in uno stato unitario, che si elevò perciò a notevole potenza, e costituì una grave minaccia per le vicine regioni (Scordisci, Bastarni, Traci) ma specialmente per la Macedonia. Numerose sono le invasioni, che Polibio, Livio, Giustino e altri autori ... Leggi Tutto
TAGS: COORTI AUSILIARIE – PROVINCIA ROMANA – MESIA SUPERIORE – VESPASIANO – PRETORIANI

MESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESIA (Moesia) Pietro Romanelli Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] si ampliò anche a nord di esso; in così vasto territorio abitavano a occidente tribù di razza celto-illirica: Dardani e Scordisci; nel centro Mesi e Triballi; a oriente di questi le tribù traciche comprese sotto la generale denominazione di Geti; poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESIA (2)
Mostra Tutti

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] . La conquista sistematica del territorio, abitato da numerose tribù di cultura celtoillirica Aravisci, Arviates, Azali, Boi, Breuci, Iasi, Scordisci, ecc. - era stata iniziata nel 35 a. C. da Ottaviano, che aveva attestato le sue legioni sulla Sava ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] Bisanzio fu città libera; successivamente vennero entrambe attribuite alla Bitinia. Base romana nel I sec. a.C. per spedizioni contro Scordisci e Bessi e poi per la lotta contro Burebista, la Tracia, se si eccettuano le fasce costiere (che però, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DACI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] i governatori romani della Macedonia, M. Livio Druso e M. Minucio Rufo combattono gli Scordisci di Tracia, molesti vicini alla provincia, sono tra gli alleati degli Scordisci ricordati anche i Daci (Frontin., Stratag., II, 4,3; Flor., I, 39). E il ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PREFETTO DEL PRETORIO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI ROMANIA – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACI (2)
Mostra Tutti

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] . Quivi i Romani, ancora nel corso del I sec. a. C., combatterono lotte lunghissime contro le popolazioni degli Scordisci e dei Bessi, le medesime che poi, in età imperiale, fornirono contingenti numerosissimi al reclutamento degli ausiliari e della ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] la provincia, giungendo quest'ultima volta a saccheggiare nell'Epiro il tempio di Dodona. La guerra di Mitridate diede di nuovo a Scordisci e Traci l'occasione di scendere verso mezzogiorno, certo d'accordo con il re del Ponto: mentre d'altro lato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Gallia, all’estremo opposto, nella media valle del Danubio, iniziò l’offensiva dei Daci guidati da Burebista, che occuparono le terre degli Scordisci, dei Boi e dei Taurisci. Aggredita da nord, da est e da sud l’Europa dei Celti, che nel II sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509) J. Wiseman L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] a.C., ed è probabile che siano state nascoste proprio in occasione dello scontro, avvenuto nelle vicinanze, tra Romani e Scordisci nel 119 a.C. La cultura materiale, in particolare la ceramica, indica l'esistenza di rapporti commerciali non soltanto ... Leggi Tutto

MESSAPÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSAPÎ Francesco RIBEZZO Arnaldo MOMIGLIANO . Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] ancora in sue mani Corcira, all'imbocco dell'Adriatico (Strab., VIII, 269), dalle incursioni celtiche di Taurisci e Scordisci e finalmente dalla dominazione dalmatica trovata dai Romani. L'unità politica creata dagli Iapudi doveva essere quindi già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSAPÎ (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
scordaménto¹
scordamento1 scordaménto1 s. m. [der. di scordare1], ant. o raro. – Il fatto di scordare, di scordarsi, cioè di dimenticare qualcosa.
scordaménto²
scordamento2 scordaménto2 s. m. [der. di scordare2], non com. – Con riferimento a strumenti musicali, il fatto di perdere l’accordatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali