• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Archeologia [36]
Arti visive [32]
Biografie [23]
Astronomia [23]
Cinema [14]
Fisica [17]
Astrofisica e fisica spaziale [15]
Religioni [12]
Zoologia [12]
Corpi celesti [9]

Norma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Norma Nòrma [Der. dal lat. norma "squadra", per via della forma] [ASF] Costellazione del cielo australe, introdotta da N.-L. Lacaille (1752), a nord dello Scorpione, detta anche Squadra (o Regolo), per [...] la cui forma ed estensione in coordinate celesti → costellazione; ha simb. Nor; la sua stella più luminosa ha magnitudine 4.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

CHELIFER

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Aracnidi, appartenente alla sottoclasse dei Lipocteni e all'ordine degli Pseudoscorpioni, solo rappresentante della famiglia dei Cheliferidi. Ha l'aspetto di uno scorpione in miniatura senza [...] post-addome; comprende molte specie, fra le quali il Chelifer cancroides L. e il C. nodosus ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDOSCORPIONI – SCORPIONE – ARACNIDI – SPECIE – GENERE

punta

Enciclopedia Dantesca (1970)

punta Antonietta Bufano Indica la " parte terminale ", l' " estremità " di un corpo, per esempio della coda di Gerione, la cui punta era munita di una venenosa forca come quella dello scorpione (If [...] XVII 27); o delle lingue delle fiamme che racchiudono i consiglieri frodolenti, e che s'identificano con le lingue stesse dei dannati: dopo che le parole confuse di Guido da Montefeltro ebber colto lor ... Leggi Tutto

Lindström, Gustaf

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo svedese (Visby 1829 - Stoccolma 1901), presidente della sezione paleontologica del Riksmuseet di Stoccolma; rivolse la sua attività scientifica soprattutto agli studî paleontologici [...] su brachipodi, coralli, molluschi e crostacei. Scoprì e descrisse uno scorpione fossile: Paleophonus nuncius, il più antico animale a respirazione aerea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – MOLLUSCHI – CROSTACEI – SCORPIONE – VISBY

Bilància

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bilancia Bilància [Lat. scient. Libra] [ASF] Denomin., per analogia di forma con l'omonimo strumento (i due piatti sono rappresentati dalle stelle α e β, le due più brillanti), di una costellazione dello [...] Zodiaco tra lo Scorpione e la Vergine, di simb. Lib, così chiamata da Tolomeo perché a quei tempi in essa cadeva l'equinozio d'autunno, cioè la durata del giorno bilanciava quella della notte (per la sua forma e la sua estensione in coordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – SCORPIONE – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilància (4)
Mostra Tutti

Nabū

Enciclopedia on line

Nabū Nabū (accadico Nabū) Dio babilonese e assiro, in origine sovrintendente ai vari aspetti della cultura, e cioè dio dell’irrigazione, della scrittura, della sapienza, patrono dei sacerdoti e degli artefici, [...] scriba degli dei. La sua stella è Mercurio, o lo Scorpione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: BABILONESE – MERCURIO – ASSIRO

mazzafrusto

Enciclopedia on line

Arma da botta usata fin dal 13° sec., che ricorda il flagrum degli antichi, strumento adoperato per la punizione degli schiavi; era costituita da un corto manico, all’estremità del quale una robusta catena [...] assicurava una sfera, munita di spuntoni (v. fig.); una versione, detta scorpione, aveva più catene che terminavano con anelli di ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Via Lattea

Enciclopedia on line

(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] sfera celeste attraverso le costellazioni di Perseo, Cassiopea, Cefeo e di lì, divisa in due rami (uno per il Serpente e lo Scorpione e l’altro più cospicuo per il Cigno, l’Aquila e il Sagittario), torna a riunirsi nel Telescopio, passando poi tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: COORDINATE CELESTI – ASSE DI ROTAZIONE – CERCHIO MASSIMO – EFFETTO DOPPLER – MATERIA OSCURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Via Lattea (3)
Mostra Tutti

CROBILO

Enciclopedia Italiana (1931)

Vocabolo attico che, per quanto risulta dalle notizie dei lessicografi antichi, dovrebbe significare "viluppo" e più propriamente ciuffo o nodo di capelli attorcigliati o arricciati, ed equivalere al termine [...] ionico "corimbo" (κορυμβος, vertice o grappolo) in uso per l'acconciatura femminile, e alla voce "scorpione" (σκορπίος) per la treccia dei bambini. La parola è notissima nel campo dell'archeologia per il passo di Tucidide (I, 6) in cui, accennando a ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFI – TUCIDIDE – BUTRINTO – CHITONE – CORIMBO

ANDROCTONUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di scorpioni americani, la cui puntura è dolorosissima e non di rado anche mortale per l'uomo. La specie più conosciuta è l'Androctonus australis L. (v. scorpione). ... Leggi Tutto
TAGS: SCORPIONI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
scorpióne
scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle...
scorpiòide
scorpioide scorpiòide agg. [comp. del lat. scorpio «scorpione» e di -oide]. – Propriam., simile allo scorpione. In botanica, cima unipara scorpioide, la ramificazione o l’infiorescenza cimosa in cui la successione dei rami si svolge sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali