• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Archeologia [36]
Arti visive [32]
Biografie [23]
Astronomia [23]
Cinema [14]
Fisica [17]
Astrofisica e fisica spaziale [15]
Religioni [12]
Zoologia [12]
Corpi celesti [9]

AMMASSI STELLARI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Oltre alla Via lattea, sono visibili in cielo altre regioni luminose di apparenza nebulosa e dei mucchi o ammassi di stelle più o meno strettamente raggruppate. Le prime si conoscono col nome di nebulose [...] doppio nel Perseo (h e Persei; v. tav. CCXXIV) e Messier 7, che si trova fra il Sagittario e lo Scorpione. Ambedue sono facilmente visibili ad occhio nudo e si risolvono con un buon binocolo. Gli ammassi aperti sono distintamente oggetti galattici ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CATALOGO GENERALE – CHIOMA DI BERENICE – SISTEMA SOLARE – AMMASSI APERTI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMASSI STELLARI (1)
Mostra Tutti

RICCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Alessandro Federico Tognoni RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] Ricci fu al centro di un episodio ampiamente riportato anche dal Giornale della spedizione. La puntura al tallone di uno scorpione, al quale qualche anno più tardi verrà attribuita l’infermità e la conseguente morte. Al ritorno in Italia, Ricci venne ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELZONI – JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – BERNARDINO DROVETTI – IPPOLITO ROSELLINI – ALESSANDRO MAGNO

FALCIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Arma da asta che ebbe varie forme e manico più o meno lungo a seconda delle epoche: con tutta probabilità trae la sua origine dal corrispondente strumento agricolo, la grande falce erboraria. L'uso dei [...] anno a usarsi per la guerra falcioni di assai bella forma fabbricati generalmente a Milano e contrassegnati con la rinomata marca dello scorpione. Durante il sec. XVII l'uso del falcione cessò del tutto anche quale arma da pompa e da parata. In Cina ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERI COMUNI – RONDELLA – VERCELLI – FRANCIA – VERONA

Zefiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zefiro Giovanni Buti-Renzo Bertagni Nella tradizione classica, che D. mantiene, Z. è uno dei quattro venti spiranti dai quattro punti cardinali: Austro da sud, Borea da nord, Euro da est, Z. da ovest. Il [...] Parigi 1965, 1461 e 1701-1704; ID., Tours du monde avec D., in " L'Alighieri " VI (1965) 1, 31-35; G. Buti, Italia paese dello Scorpione, ibid. VIII (1967) 2, 58-59; U. Bosco, San Francesco, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 603; poi in D. vicino ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – GOLFO DI GUASCOGNA – SOLSTIZIALE – VULGATA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zefiro (2)
Mostra Tutti

lucere

Enciclopedia Dantesca (1970)

lucere Antonietta Bufano Il verbo, che è di largo uso soprattutto nella Commedia, ricorre con particolare frequenza nella forma del participio presente, con valore sia attributivo che predicativo, e [...] cui fronte era di gemme... lucente, / poste in figura del freddo animale / che con la coda percuote la gente (la costellazione dello Scorpione o, secondo altri, dei Pesci: Pg IX 4); lucente, sia pure di luce riflessa (e pertanto qui l'aggettivo vale ... Leggi Tutto

MUZI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZI, Giovanni Angelo Saverio Franchi MUZI (Mutii), Giovanni Angelo. – Nacque a Roma in data ignota, probabilmente verso il 1625, da un Bartolomeo; non è documentata la discendenza dallo stampatore [...] Messe di Foggia, Sacrae modulationes op. 8 di Cima, Mottetti di Francesco Cardarelli, Mottetti op. 3 del francescano Domenico Scorpione), tutte pubblicate in proprio salvo la raccolta di Foggia, promossa dall’editore Caifabri. In esse Muzi ristampò l ... Leggi Tutto

BOSÈ, Lucia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bosè, Lucia Morando Morandini Attrice cinematografica, nata a Milano il 28 gennaio 1931. Ha occupato un posto di nicchia nel divismo italiano del dopoguerra, lontana dal modello delle coetanee 'maggiorate [...] nel biennio 1968-69 a quattro film spagnoli, a Fellini Satyricon (1969) di Federico Fellini e a Sotto il segno dello Scorpione (1969) di Paolo e Vittorio Taviani. La sua attività negli anni Settanta è stata intensa: diciassette film tra cui quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – ELEONORA ROSSI DRAGO – JUAN ANTONIO BARDEM – CRONACA DI UN AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSÈ, Lucia (1)
Mostra Tutti

Maffei, Scipione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maffei, Scipione Aldo Vallone Letterato, uomo di teatro, poeta, trattatista e dantista, esplicò tutta la sua attività a Verona, ove nacque e morì (1675-1755). Notevole fu anche la sua attività giornalistica, [...] giorno (Morando) e non di quella lunare (Tirabosco), ma non della costellazione dei Pesci (Morando) sì di quella dello Scorpione. Attraverso queste precisazioni e polemiche (e queste sono solo un esempio, tra i molti, valido a qualificare un metodo ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO MAZZONI – COSTELLAZIONE – AGRICOLTURA – XVI SECOLO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffei, Scipione (4)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] nella Steccata di Parma, eseguito tra il 1840 e il 1841, è tutto concepito classicamente, neoclassiche furono la Ninfa dello Scorpione (1845), e la Ninfa del deserto, terminata poi dal Dupré per il marchese Ala Ponzone di Cremona; classico - quasi a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RINASCIMENTO ITALIANO – CRISTOFORO COLOMBO – COMÉDIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] British Museum, Londra 1957, tavv. 8 C 48, 16, 17. Rilievo palmireno: Syria, XIV, 1933, tav. 21. 2. Egitto. - Mazza del Re Scorpione: J. E. Quibell, Hierakonpolis I, Londra 1900, tav. 26 B. - Rilievi di File: H. Schäfer-W. Andrae, op. cit., p. 438 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
scorpióne
scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle...
scorpiòide
scorpioide scorpiòide agg. [comp. del lat. scorpio «scorpione» e di -oide]. – Propriam., simile allo scorpione. In botanica, cima unipara scorpioide, la ramificazione o l’infiorescenza cimosa in cui la successione dei rami si svolge sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali