• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
36 risultati
Tutti i risultati [209]
Archeologia [36]
Arti visive [32]
Biografie [23]
Astronomia [23]
Cinema [14]
Fisica [17]
Astrofisica e fisica spaziale [15]
Religioni [12]
Zoologia [12]
Corpi celesti [9]

SELKET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELKET (Sré.t-étw "colei che fa respirare le fauci") A. M. Roveri Dea scorpione egiziana. È nota soprattutto come dea funeraria, in stretta connessione con Neith, Iside e Nephtys. Viene menzionata in [...] che ella porta sul capo, ma non mancano esempî nei quali ella appare come scorpione, talvolta con testa femminile. Sembra tuttavia che lo scorpione sia una errata interpretazione della figura originaria, una specie di larva acefala. Un'altra ... Leggi Tutto

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] per lo più come un grande granchio marino (granciporro); la testa e le chele, talora smisuratamente lunghe sul tipo di quelle dello Scorpione, sono rivolte per lo più verso O. - 5. - Il Leone è raffigurato in genere a figura intera, volto da E a O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Hieraconpolis

Enciclopedia on line

(egiziano Nekhen; arabo Kōm el-Aḥmar) Città dell’Egitto, sacra al dio-falco Horo. Ritrovamenti importanti dell’area archeologica sono i graffiti rupestri di epoca preistorica; un probabile tempio ampliato [...] con ricco corredo (3300-3050 a.C.); un deposito votivo con oggetti di epoca arcaica (testa di mazza del re-Scorpione, tavole per cosmetici, vasi, figurine); la cinta muraria di un ‘forte’, attribuito a Kha-Sekhemui, ultimo sovrano della II Dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO – NEKHEN – ARABO

ORNATI FLOREALI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORNATI FLOREALI, Pittore degli (Maler der blumigen Ornamente) L. Banti Il Gebauer ha riunito sotto questo nome due vasi frammentarî protoattici (v.), provenienti da Egina, ora nel museo di Berlino: il [...] braccia alzate in atto di sorreggere il lebete, ora mancante, e l'originale fregio di galli e galline che uccidono lo scorpione. Gli uomini della processione non sono lontani per il profilo da quelli del Pittore della Brocca degli Arieti, pur avendo ... Leggi Tutto

ORIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIONE (᾿Ωρίων, Orion) S. de Marinis Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] quale aveva recato grave offesa) è attribuita ora alle frecce della dea stessa o di Apollo, ora ad uno scorpione velenoso che la dea aveva mandato perchè lo pungesse al tallone. Complessità, apparenti discordanze, duplicità di versioni derivano dal ... Leggi Tutto

FARAONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao) S. Donadoni Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] ". Con queste esperienze pittografiche è certo connessa la rappresentazione del re "Scorpione" (che noi chiamiamo così per non saper leggere il geroglifico dello scorpione usato a scriverne il nome) figurato nelle sembianze di quell'animale, che ... Leggi Tutto

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] alla regalità, i cui incunaboli si possono identificare in quella che ora viene chiamata Dinastia 0. La testa di mazza del re-Scorpione, in cui il sovrano è raffigurato con la corona bianca del Sud in atto di compiere un rito di inaugurazione (forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Naqada, cultura di

Dizionario di Storia (2010)

Naqada, cultura di L’espressione designa le ultime tre fasi delle culture predinastiche egiziane, dal sito di Naqada, in Alto Egitto. La fase di Naqada I o Amraziano (ca. 4000-3500 a.C.), dal sito di [...] con i re («dinastia 0») che precedono la I dinastia. Ricordo di questi conflitti sono le scene raffigurate sulla testa di mazza del re-Scorpione e sulla tavolozza di Narmer. Abido diviene il sito del cimitero reale; nella tomba U-j, attribuita al re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della i e ii dinastia e, soprattutto, la scoperta della tomba di un sovrano dell'epoca predinastica - il Re-scorpione i - contenente un archivio di tavolette incise con protogeroglifici, i più antichi esempi della scrittura nell'antico Egitto (circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
1 2 3 4
Vocabolario
scorpióne
scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle...
scorpiòide
scorpioide scorpiòide agg. [comp. del lat. scorpio «scorpione» e di -oide]. – Propriam., simile allo scorpione. In botanica, cima unipara scorpioide, la ramificazione o l’infiorescenza cimosa in cui la successione dei rami si svolge sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali