Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] (saṃhitā). Inoltre, i presagi terrestri ai quali il Buddha fa riferimento, concernenti case, fantasmi, serpenti, veleni, scorpioni, topi, avvoltoi, corvi e quadrupedi, sono elencati in un ordine che coincide quasi esattamente con quello delle ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] per 30 o addirittura 40 m, andando così a infittire la cupola verde sottostante. In questa selva vivono innumerevoli insetti, scorpioni, ragni, rettili, anfibi, uccelli e, tra i mammiferi, le scimmie a vita arborea.
Il suolo della foresta
Alla base ...
Leggi Tutto
UOVO (lat. ovum; fr. øuf; sp. huevo; ted. Ei; ingl. egg)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
È il gamete femminile o macrogamete, cellula quiescente di dimensioni assai considerevoli che ha in genere accumulati [...] a una zona di citoplasma contenente il nucleo di segmentazione: tali le uova di Artropodi, eccettuate quelle degli scorpioni, e quelle di alcuni Celenterati; uova telolecitiche che presentano un netto differenziamento polare (v. polarità) in quanto ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] l’acuto sguardo del medico indagò anche molteplici aspetti scientifici. Effettuò infatti anatomie di animali, specialmente di vipere, di scorpioni e di qualche tipo di serpente; analisi di varie tipologie botaniche (caffè, melone, abdelavi, fichi ecc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cavallo e la pietra: la guerra nell'eta feudale
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stato permanente di violenza [...] mobili rivestiti di materiali ignifughi (gatti, maiali); congegni nervobalistici di ogni foggia e calibro (onagri, petriere, scorpioni) scaglianti proiettili di pietra, dardi e travi; complesse opere di scavo tese a scalzare dal sottosuolo interi ...
Leggi Tutto
formicaleoni e crisope
Giuseppe M. Carpaneto
Gli specialisti dell'inganno
Gli adulti dei formicaleoni somigliano un po' alle libellule: si tratta invece di insetti a metamorfosi completa, con larve [...] (genere Panorpa), in cui il maschio possiede l'estremità dell'addome rigonfia come la ghiandola velenifera degli scorpioni, pur essendo del tutto innocuo. Infine vanno ricordati i Sialidi, unici Neurotteri che hanno larve acquatiche: esse vivono ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] giudizio nella Residenza regale. Sono degni di nota i doveri dei sacerdoti di Sekhmet (veterinari) e dell'incantatore di scorpioni. I sacerdoti in questione dovevano essere in grado di riconoscere, nel corso della macellazione, gli animali infetti e ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] frattempo ha ricevuto il perdono da Carlo Magno), in cui il burlone Malagigi trasforma starne e capponi in rospi e scorpioni con grande disappunto di Rinaldo che si crede beffato. In conclusione: un poema cavalleresco La Leandra che, pur di modeste ...
Leggi Tutto
ČOQĀ MAMI
B. Genito
Località posta su una piccola altura, lunga 200 m e larga 100, situata a una decina di km a Ν di Mandali (80 km a NE di Baghdad). I saggi di scavo condotti nel 1967 e 1968 dall'Oriental [...] , alle coppe di forma ovale e alle coppe con piedistallo. Il repertorio figurativo, essenzialmente animalistico, è costituito da scorpioni e ibici, con presenza di elementi decorativi di tipo geometrico quali i meandri. La ceramica dal periodo di ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] , dello streptococco, dello stafilococco, di certi germi della dissenteria, ecc.; 2. contro i veleni animali (serpenti, scorpioni, ragni, ecc.). 3. contro il veleno di certi funghi (Amanita phalloides).
I sieri antitossici neutralizzano l'azione ...
Leggi Tutto
scorpione
scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle...
mecotteri
mecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Mecoptera, comp. di meco- e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti olometaboli terrestri, con circa 300 specie, alcune delle quali, denominate mosche-scorpioni, sono riconoscibili dal grosso apparato...