• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [146]
Arti visive [10]
Biografie [67]
Religioni [39]
Storia [24]
Filosofia [13]
Europa [5]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [5]
Musica [4]

DURHAM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DURHAM A. Lawrence (Dunelmum nei docc. medievali) Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] di Northumbria, l'unica parte rimasta indipendente dell'antico, omonimo, regno anglosassone, occupato dai Vichinghi a S e dagli Scoti a N. Questi ultimi anche in seguito continuarono a tratti a costituire una minaccia e per questo motivo D. conservò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – OTTAGONO REGOLARE – EUROPA MEDIEVALE – DIOCESI DI YORK – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURHAM (1)
Mostra Tutti

INSULARE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INSULARE, Arte J. Higgit L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] per influenza irlandese, sul quale prese il sopravvento alla metà del sec. 9° il regno fondato dagli Irlandesi (o Scoti) nella Scozia occidentale.Durante i secc. 5° e 6° popolazioni di stirpe germanica provenienti dalla Germania settentrionale e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – AGOSTINO DI CANTERBURY – ICONOGRAFIA CRISTIANA – EUROPA CONTINENTALE – NEWCASTLE UPON TYNE

TREVISO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVISO G. Valenzano (lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali) Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga. T. sembra costituire [...] riscossione di denaro per la costruzione del muro di facciata, sopra la porta fino al tetto con l'oculo in mezzo (Scoti, 1737, p. 201). Nel Seicento Bartolomeo Burchelati (Milanese, 1904, p. 69) testimonia della distruzione del coro dei frati e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI SAN GALLO – ORDINE DEGLI UMILIATI – MARGHERITA D'UNGHERIA – BARTOLOMEO BURCHELATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

barbaro

Enciclopedia on line

(gr. βάρβαρος) Storia Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] si moltiplicarono dal mare le incursioni di Sassoni, di Angli, di Iuti, dai monti del nord quelle dei Pitti, mentre gli Scoti dall’Irlanda passarono nella terra a cui diedero nome. I Visigoti, ritornati con Alarico all’assalto, dopo il sacco di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – INVASIONI BARBARICHE – GIULIANO L’APOSTATA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbaro (1)
Mostra Tutti

CORBIE, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORBIE, Abbazia di S. Maddalo (Corbeia nei docc. medievali) L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] , 1991, pp. 290-291), e in parte attraverso acquisizioni dall'esterno, come i libri che giunsero probabilmente al seguito dei monaci scoti, la cui presenza a C. è attestata alla fine del sec. 7°, o il cospicuo numero di manoscritti che abati come ... Leggi Tutto

PAERNIO, Demetrio Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAERNIO, Demetrio Giacomo Francesco Franco PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo. Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] creare un coinvolgimento emotivo che annulla la distanza tra spazio scenico e spazio reale. Nel 1913 eseguì la Tomba Alfonsina Scoti e, l’anno seguente, la Tomba G.B. Lavarello, progettata dall’ingegnere Giuseppe Predasso. In questa sua ultima opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO CAMBIASO – GIUSEPPE GARIBALDI – STEFANO CASTAGNOLA – PINACOTECA CIVICA – GOFFREDO MAMELI

Londra

Enciclopedia on line

Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] . Nel 4° sec. fu sede di una zecca e le fu attribuito l’epiteto di Augusta. Teodosio la liberò dalle scorrerie di Scoti e Pitti. Dopo la partenza delle legioni romane (5° sec.), restò nell’ombra fino all’8° sec., quando le invasioni danesi ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – EDOARDO IL CONFESSORE – INDUSTRIA COSMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti

VASARI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1937)

VASARI, Giorgio Mary Pittaluga Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] , II (1929), pp. 273-84; W. v. Obernitz, Vasaris allgemeine Kunstanschauungen auf dem Gebiete der Malerei, Strasburgo 1897; U. Scoti-Bertinelli, G. V. scrittore, Pisa 1905; W. Kallab, V.-studien, Vienna 1908; G. Fr. Gamurrini, Descrizione delle opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

BARISINI, Tomaso

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARISINI, Tomaso S. Castri (o Tomaso da Modena) Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] 1616, p. 268; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modenesi celebri, Modena 1662, p. 22; A. Scoti, Memorie del Beato Benedetto XI, Treviso 1737, pp. 174ss., 234-235; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori [...] di Modena, Modena ... Leggi Tutto

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] per mag. Iustinianum Leonardi Ruberiensem, 1518, die 3 feb., e col nome dell'autore, autonomamente, Venetiis, apud haeredes Octaviani Scoti, 1525; il secondo libro apparve per la prima volta nell'ed. del 1571); Non dari quartam figuram syllogismorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
scòtano
scotano scòtano s. m. [dal lat. cotĭnus (o cotănus), che è dal gr. κότινος]. – Arbusto della famiglia anacardiacee (Cotinus coggygria o Rhus cotinus), detto anche cotino, capecchio, che cresce pure in Italia nei luoghi aridi in cespuglieti...
scòtere
scotere scòtere. – Variante pop. o letter. di scuotere (v.). ◆ Analogam. i der. scotiménto, scotitóio, scotitóre, scotitura, per scuotimento, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali