LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] verso il 1495 fosse vicario provinciale.
Per qualche tempo, intorno al 1509-12, lesse a Napoli le Sentenze di Duns Scoto, incarico affidatogli per volere di Giovanna, infanta d'Aragona vedova di Ferdinando I re di Napoli e già luogotenente del Regno ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] di altro autore. In particolare i tre sermoni in volgare presenti nel codice (nn. 32, 33, 34, ff. 56r59v), pubblicati dallo Scoti Bertinelli, sono da attribuirsi a Giordano da Pisa, mentre i sermoni dal go al 104 (ff. 128r-158v) appartengono a Guido ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] 32-35, 44-60 (v. rec. di V. Doucet, in Archivum Franciscanum historicum, XXIV [1931], pp. 391-393); H. Lennertz, Ex schola Scoti?, in Gregorianum, XII (1931), p. 468; Codd. Vaticani Latini, II, Pars prior. Codices 679-1134, a cura di A. Pelzer, Città ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] zio, ma si riallacciava all'accentuata fioritura dello scotismo riscontrabile, nel '600, nel Meridione (cfr. D. Scaramuzzi, Il pensiero di ... Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 137-52) - e l'ausilio di molti altri autori, di cui non si ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] e godette, sembra, molto favore fra gli studenti ai quali era destinato (Liber ysagogicus in apices Scoti theologorum principis, necnon ad investiganda Aristotelis profunda logicalia, Mediolani [Uldericus Scinzenzeler] 22 aprilis 1494).
Questa breve ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] in Curia fra il 1431 e il 1437 (si ricorda, ad es., la nomina a tesoriere pontificio, nel 1431, di Daniele Scoti), e attraverso di loro verrà avanzato un rinnovamento delle istituzioni religiose. Contemporaneamente il C. cerca per mezzo dei benefici ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pier Tommaso
Francesco Muzzioli
Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] , Vat. lat. 9263: G. M. Mazzuchelli, ff. 391-394; P. Metastasio, Opere (ed. naz.), III, Lettere, pp. 169, 1202; A. Scoti, Mem. del B. Benedetto XI, Trevigi 1737, p. 175; Novelle della Repubblica letteraria (Venezia), XX (1748), p. 348; V. Peroni ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] condotta dal Volpe fino al terzo libro delle sentenze di Scoto. Soggiornando frequentemente a Roma nel 1652, come ospite dei e, quando è possibile, cerca di dimostrare l'armonia fra Scoto e san Tommaso.Durante il pontificato di Alessandro VII il B. ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] Veneto echi favorevoli; i riformatori dello Studio di Padova proposero al governo la sua nomina alla cattedra di metafisica in via Scoti nella facoltà di arti (vacante per il trasferimento di padre F.M. Leoni a quella di teologia scotista), con lo ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] , pp. 45-137; R. Macken, L'argumentationcontre une éternité possible du monde chez Henri deGand, in De doctrina Iohannis Duns Scoti, I, Romae 1968, pp. 309-323; Id., La temporalité radicale de la créature selon Henri de Gand, in Recherchesde théol ...
Leggi Tutto
scotano
scòtano s. m. [dal lat. cotĭnus (o cotănus), che è dal gr. κότινος]. – Arbusto della famiglia anacardiacee (Cotinus coggygria o Rhus cotinus), detto anche cotino, capecchio, che cresce pure in Italia nei luoghi aridi in cespuglieti...