• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Filosofia [19]
Religioni [20]
Biografie [17]
Arti visive [11]
Temi generali [8]
Storia delle religioni [6]
Storia del pensiero filosofico [5]
Storia [5]
Strumenti del sapere [5]
Diritto civile [4]

Allegoria e natura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] perché in questa si ritrovano significati divini. Questa “pansemiosi metafisica” è ben espressa dalla celebre affermazione di Giovanni Scoto Eriugena, nel De divisione naturae, secondo cui “non c’è alcuna cosa visibile e corporea che non significhi ... Leggi Tutto

Temi escatologici alla fine del millennio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Temi escatologici alla fine del millennio Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] diversi. Se infatti Beda o Isidoro di Siviglia riprendono la divisione agostiniana delle sei età del mondo, Giovanni Scoto Eriugena, nel IX secolo, indica una diversa prospettiva escatologica. La descrizione agostiniana di un tempo scandito da grandi ... Leggi Tutto

Le forme della prosa sacra: teologia, mistica, predicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] D. Areopagita, Tutte le opere, a cura di E. Bellini, trad. it. di P. Scazzoso, Milano, Rusconi, 1981 Giovanni Scoto Eriugena Elogio a Giovanni Apostolo Omelia super Prologum Iohannis, I, 1-2 Allora, il volatile spirituale, dal rapido volo, dallo ... Leggi Tutto

Trasmissione e ricezione dei classici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] classica si è sviluppata nel corso dell’alto Medioevo secondo un processo di autoaffermazione della cultura cristiana; Scoto Eriugena, pur respingendo la mitologia, ammette che essa rappresenti l’aspirazione dei gentili al bisogno del divino: la ... Leggi Tutto

Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il monachesimo insulare, [...] cultura cristiana che si diffondeva nel continente; non è un caso, infatti, che grandi personaggi di provenienza irlandese, come Scoto Eriugena, sono fioriti all’interno di un contesto, come quello carolingio, nel quale altissima è l’attenzione per i ... Leggi Tutto

L’enciclopedismo e Isidoro di Siviglia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] da altri trattati enciclopedici di età carolingia, come il De naturis rerum di Rabano Mauro e il Periphyseon di Giovanni Scoto Eriugena. Nel complesso è possibile sostenere che l’opera di Isidoro guarda avanti, non indietro; in lui si percepisce una ... Leggi Tutto

Le dispute eucaristiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le dispute eucaristiche Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] sul trattato De corpore et sanguine domini di Ratramno di Corbie, che egli però attribuisce erroneamente a Giovanni Scoto Eriugena; tuttavia è costretto a rinnegare la sua dottrina, dopo aver subito una serie di condanne in numerose assemblee ... Leggi Tutto

L’immagine della Terra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] alle conoscenze popolari mediate attraverso numerosi riferimenti alla Bibbia. All’867 risale il De divisione naturae di Giovanni Scoto Eriugena che, adottando la forma del dialogo tra maestro e allievo, tocca anche il tema della geografia matematica ... Leggi Tutto

La riflessione sulle arti meccaniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] Onorio d’Autun, originario di Canterbury e monaco a Ratisbona, viene celebrato soprattutto per il commento all’opera di Scoto Eriugena; assai attento agli sviluppi della scienza e della tecnica, inquadra il cammino dell’uomo verso la conoscenza come ... Leggi Tutto

La riflessione sulle arti meccaniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] la capacità di lavorare la pietra, il metallo e il legno, cioè le arti produttive tradizionali. A Giovanni Scoto Eriugena (810-880) dobbiamo l’espressione “arti meccaniche”, documentata nel commento all’opera di Marziano Capella in un passo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
scòto
scoto scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali