Cronista bretone (n. forse in Scozia 493 o 516 - m. 570 circa). Probabilmente originario di una famiglia di nobili britanni, fattosi monaco, si trasferì in Irlanda e ivi si dedicò a un'attiva opera di [...] riforma religiosa diffondendovi il monachesimo. Si recò in pellegrinaggio a Roma e al ritorno si stabilì in solitudine nell'isola di Houat, presso la costa bretone. Trasferitosi sulla terraferma, fondò ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Aldourie, Scozia, 1765 - Londra 1832), formatosi alla scuola di A. Shaftesbury e di A. Smith, scrisse in risposta alle Reflections on the revolution in France di E. Burke, un'opera [...] presto famosa, le Vindiciae Gallicae, or defense of the French Revolution (1791). Amico di Ch. Fox e di R. Sheridan, divenne segretario della nuova società Amici del popolo. La sua fama crebbe con il corso ...
Leggi Tutto
Giurista e storico inglese (Kelso, Scozia, 1822 - Cannes 1888); prof. di diritto civile a Cambridge (1847-54), fu tra i primi giuristi inglesi che insegnarono il diritto romano nella facoltà di legge. [...] Gli acquistò molta fama l'opera Ancient law (1861), in cui trattò l'evoluzione del diritto. Recatosi in India (1862) come membro del consiglio reale, redasse oltre 200 decreti e approfondì lo studio delle ...
Leggi Tutto
BUSBY, Matthew
Salvatore Lo Presti
Scozia. Orbiston, 26 maggio 1910-Manchester, 20 gennaio 1994 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1929-35: Manchester City; 1935-39: Liverpool • In nazionale: [...] 1 presenza (4 ottobre 1933: Galles-Scozia, 3-2) • Vittorie: 1 Coppa d'Inghilterra (1933-34) • Carriera di allenatore: Manchester United (1945-69, 1970-71) • Vittorie: 5 Campionati inglesi (1951-52, 1955-56, 1956-57, 1964-65, 1966-67), 2 Coppe d' ...
Leggi Tutto
LAW, Denis
Salvatore Lo Presti
Scozia. Aberdeen, 24 febbraio 1940 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Sampdoria-Torino, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1955-60: Huddersfield Town; [...] ; 1962-73: Manchester United; 1973-74: Manchester City • In nazionale: 55 presenze e 30 reti (esordio: 18 ottobre 1958, Galles-Scozia, 0-3) • Vittorie: 1 Coppa dei Campioni (1967-68), 2 Campionati inglesi (1964-65, 1966-67), 1 Coppa d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MARIA di Lorena, regina di Scozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] influenze inglesi e francesi, tra le quali il regno si dibatteva. Ancora in fasce la piccola Maria Stuart regina di Scozia era contesa come sposa dalle più potenti case reali. Enrico VIII d' Inghilterra, d' accordo con il reggente James Hamilton ...
Leggi Tutto
ROTHESAY (pron.)
Piccola città della Scozia, nell'isola di Bute, posta presso la costa orientale su una terrazza litoranea, alta 7-8 m., fortemente erosa dal mare, in una baia formata dal Firth of Clyde. [...] Essa volge il tergo all'Atlantico ed ha clima assai mite d'inverno (temperatura media di gennaio 3°,7) e fresco d'estate (luglio 14°,6), con precipitazioni abbondanti (1260 mm. all'anno), distribuite per ...
Leggi Tutto
Murray, James
Generale britannico (Ballencrieff, Scozia, 1721-Battle, Sussex, 1794). Inviato come tenente colonnello nel Nord America durante la guerra dei Sette anni, nel 1759 fu con il generale J. [...] Wolfe nella spedizione contro il Québec. Dopo la capitolazione francese nel 1760, M. divenne governatore militare del distretto del Québec e poi fu il primo governatore civile dopo la cessione formale ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Alnwick, Northumberland, 1093) di Duncan I; dopo l'uccisione del padre da parte di Macbeth (1040) fu accolto alla corte di Edoardo il Confessore. Salì al trono dopo la sconfitta di Macbeth (1057), [...] invasione della Northumbria. A lui spetta comunque il merito di aver assicurato con le continue guerre l'indipendenza della Scozia, favorendo allo stesso tempo l'opera di organizzazione ecclesiastica compiuta dalla moglie, santa Margherita di ...
Leggi Tutto
KENNETH I MacAlpin, re di Scozia
Figlio di Alpino, re degli Scoti, successe al padre verso l'840. Nei Primi anni (844 o 846) riuscì a sottomettere i Pitti, sì che da allora, al nord del Forth e della [...] Clyde, non vi fu più che un unico regno, quello di Scozia (Albania, Scotia). Anche il resto del suo regno fu tuttavia sempre agitato da guerre: contro i Danesi, specialmente, che premevano sempre più dal sud, ma anche contro la Nortumbria, ch'egli ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...