Terzo figlio di re Roberto II di Scozia (1340 circa - Stirling Castle 1420), conte di Fife e Menteith; partecipò alla spedizione contro l'Inghilterra del 1385, e comandò quella del 1388, conclusa con la [...] battaglia di Otterburn. Nel 1389 divenne governatore di Scozia, carica che conservò fino al 1398, quando fu creato duca di A. e divenne il principale consigliere del reggente David, duca di Rothesay e figlio di Roberto III, della cui morte misteriosa ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Newburgh 1825 - Bridge of Allan, Scozia, 1894). Le sue prime opere rispecchiano la maniera della Hudson river school. Venuto in Europa e conosciuti i pittori della scuola di Barbizon, [...] il suo stile si fece più libero e intenso. Grande fu l'influsso di I. sulla pittura di paesaggio americana ...
Leggi Tutto
Archeologo inglese (n. Ilford 1894 - m. in Scozia 1988); studiò a Oxford: fu poi direttore della sezione numismatica dell'Ashmolean Museum, direttore della Scuola britannica di Roma (1925-28), prof. di [...] archeologia all'univ. di Londra, e direttore del reparto antichità greche e romane del British Museum (1939-1956). Si è dedicato soprattutto allo studio della scultura greca ...
Leggi Tutto
Haston, Dougal
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Currie (Scozia), 19 aprile 1940-Pic Riondaz (Svizzera), 17 gennaio 1977
È stato uno dei più importanti scalatori britannici moderni, direttore della [...] Scuola internazionale di alpinismo a Leysin (Svizzera). Sui monti della Scozia superò 'The bat', 'The big ride' e molti altri duri itinerari, sulle Alpi raggiunse la notorietà con l'apertura, nell'inverno del 1966, della direttissima sulla parete ...
Leggi Tutto
storia Lord P. (Lord Protector) d’Inghilterra, Scozia e Irlanda Titolo assunto da O. Cromwell dopo lo scioglimento del Parlamento piccolo, nel 1653.
tecnica Dispositivo p. Dispositivo che ha lo scopo di [...] proteggere un apparecchio o un circuito da sovracorrenti o da sovratensioni: sono, per es., p. i conduttori di guardia, i fusibili, gli interruttori di massima, i varistori o alcuni diodi a semiconduttori. ...
Leggi Tutto
Scrittore, traduttore e antiquario scozzese (n. Cromarty, Scozia, 1611 - m. sul continente 1660). Dopo un lungo viaggio in Francia, Italia e Spagna, aderì alla causa realista. Pubblicò Epigrams (1641) [...] e Trissotetras (1645), astrusa opera di trigonometria. Alla disfatta dei realisti a Worcester (1651) fu rinchiuso nella Torre di Londra da cui Cromwell lo liberò presto. Nel 1652 pubblicò Pantochronocanon, ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Saint Andrews, Scozia, 1869 - Edimburgo 1945), prof. di filosofia morale all'univ. di Saint Andrews (1908-24), poi (1924-41) di Edimburgo; socio straniero dei Lincei [...] (1928). Il suo nome è legato soprattutto agli scritti di storia della filosofia antica (Aristotle and his predecessors, 1906; The influence of platonism in our debt to Greece and Rome, 1925; Plato, the ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] anche alla chimica organica (idrocarburi aromatici) e inorganica (reazioni tra gas ad alta temperatura, uso di metodi spettroscopici nello studio della dissociazione gassosa). Inventò i recipienti termoisolanti, ...
Leggi Tutto
Cantante scozzese (n. Aberdeen 1954). Lasciata la Scozia all’età di diciassette anni per frequentare la Royal Academy of Music di Londra, nella seconda metà degli anni Settanta ha raggiunto una discreta [...] notorietà (soprattutto in patria) come membro dei The Tourists. Con lo scioglimento del gruppo nel 1979 L. e D. Stewart (ex componente dei The Tourists e suo compagno) hanno fondato il duo pop Eurythmics; ...
Leggi Tutto
ISLAY (A. T., 49-50)
Isola della Scozia occidentale, una delle Ebridi Interne. È situata a O. dell'isola di Jura, da cui la separa il Sound of Islay. Ha 608 kmq. di superficie; il Loch Gruinart e il Loch [...] Indaal, che s'insinuano profondamente nella sua costa settentrionale e in quella meridionale, la dividono quasi in due parti (la parte occidentale, minore, ha il nome di Rhinns of Islay). Islay ha coste ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...