Isola della Scozia, bagnata a S. e a E. dalle acque del Firth of Clyde, a O. da quelle del Kilbrennan Sound, largo 5 km, che la separa dalla penisola di Kintyre, e a N. dalle acque del Sound of Bute, che [...] la divide dall'isola di Bute. Ha forma press'a poco ovale e copre una superficie di 465 kmq. È costituita prevalentemente di arenarie' di calcari e di graniti, ed è montuosa: la vetta più elevata, il Goat ...
Leggi Tutto
LEWIS (A. T., 49-50)
Isola della Scozia, la maggiore e più settentrionale delle Ebridi Esterne. Ha un'area di 2270 kmq. e si allunga, in direzione SSO.-NNE., per circa 105 km., fra 57°43′ e 58°30′, mentre [...] la larghezza massima è di 45 km. Ha forma grossolanamente quadrangolare: la parte meridionale contrasta con quella settentrionale per il suo contorno di gran lunga più frastagliato e per la maggiore altezza ...
Leggi Tutto
LANG, Andrew
Raffaele Pettazzoni
Nacque a Selkirk (Scozia) il 31 marzo 1844; studiò a S. Andrea e a Oxford; fu "fellow" del Merton College a Oxford, poi giornalista e scrittore libero a Londra; morì [...] a Bunchory (Aberdeenshire) il 20 luglio 1912. Fu scrittore brillante di straordinaria versatilità. Pubblicò alcuni volumi di versi, studî letterarî e di storia scozzese. Lavorò alla traduzione dei poemi ...
Leggi Tutto
MILNE, Alan Alexander
Scrittore inglese, nato in Scozia nel 1882. Compiuti gli studî a Cambridge, esordì (1903) nel giornalismo, dal 1906 al 1914 fu condirettore del Punch, poi partecipò alla guerra [...] mondiale.
Pubblicò dapprima saggi e critiche teatrali (The Day's Play, 1910; The Holiday Round, 1912; Once a Week, 1914). Nel 1917 apparve la sua prima raccolta di opere drammatiche: First Plays, alla ...
Leggi Tutto
Borden, Robert
Statista canadese (Grand Pré, Nuova Scozia, 1854-Ottawa 1937). Leader del Partito conservatore, fu primo ministro dal 1911 al 1920. Impose la coscrizione obbligatoria durante la Prima [...] guerra mondiale, suscitando l’energica protesta dei francofoni. Si batté affinché il Canada avesse una propria rappresentanza alla conferenza di pace e introdusse la tassa sul reddito ...
Leggi Tutto
Cunningham, Gilbert F
Stampatore, nato ad Alva (Scozia) nel 1900, morto ivi nel 1967. Dedicatosi anche allo studio di D., conseguì il PhD nell'università di Edimburgo con una tesi sulla bibliografia [...] critica delle traduzioni della Commedia dal 1782 al 1954, poi confluita nei due volumi The Divine Comedy in English (1965-66) ...
Leggi Tutto
Moray, James Stewart, conte di
Reggente di Scozia (n. 1531 ca.-m. Linlithgow 1570). Figlio illegittimo di Giacomo V e di Margherita Erskine, seguì la sorellastra Maria Stuart in Francia. Al ritorno di [...] lei nel regno cercò di convincerla a una legislazione di tolleranza per i riformati; dopo l’abdicazione partecipò al consiglio di reggenza. Favorevole a una politica d’intesa con Elisabetta, fu aspramente ...
Leggi Tutto
Aitken John
Aitken 〈èitkin〉 John [STF] (Falkirk, Scozia 1839 - Manchester 1919) Membro della Royal Society of Edinburgh. ◆ [GFS] Contatore di A.: apparecchio per contare particelle di pulviscolo atmosferico, [...] basato sul conteggio delle goccioline d'acqua che si condensano su dette particelle. ◆ [GFS] Nuclei di A.: le particelle di pulviscolo atmosferico, in quanto nuclei di condensazione per il vapor acqueo ...
Leggi Tutto
Creighton, James Edwin
Filosofo statunitense (Pictou, Nuova Scozia, 1861 - Ithaca, New York, 1924). Condirettore (1893) e in seguito direttore della rivista The philosophical review; dal 1895 prof. di [...] logica e metafisica alla Cornell University, fu il primo presidente (1902-03) dell’American philosophical association. Appartenne alla corrente dell’idealismo americano; tra le sue opere: An introductory ...
Leggi Tutto
GIACOMO II, re d'Inghilterra (VII di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nacque il 15 ottobre 1633 a Londra, da Carlo I e da Enrichetta Maria di Francia. Coinvolto ancora giovane nella rivoluzione e arrestato [...] egli stesso, riusciva a fuggire e a porsi in salvo in Francia, dove visse fino alla restaurazione di Carlo II, suo fratello, prendendo costumi e abitudini francesi. In Francia egli servì nell'esercito ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...