KIRKCALDY (A. T., 49-50)
Città marittima della Scozia, nella contea di Fife, situata sulla riva nord-ovest del Firth of Forth a 42 km. circa da Edimburgo. Caratteristica è la sua pianta, molto allungata [...] (con l'assorbimento di tanti piccoli centri vicini essa ha raggiunto uno sviluppo in lunghezza di più di 6 km.). Creata royal burgh nel 1450, Kirkcaldy ha notevoli edifici, tra cui è da ricordare la chiesa ...
Leggi Tutto
MILLIGAN, George
Teologo e filologo, nato a Kilconquhar (Scozia) il 2 aprile 1860. Studiò a Aberdeen, Edimburgo, Gottinga e Bonn; presbiteriano, fu Regius professor di teologia e critica biblica a Glasgow [...] (1910-1932), moderatore della General Assembly della chiesa scozzese, ecc. Si è dedicato soprattutto alla critica testuale e alla filologia del Nuovo Testamento, mettendo specialmente in luce il contributo ...
Leggi Tutto
Cochran William
Cochran 〈kòkrin〉 William [STF] (n. in Scozia 1932) Prof. di fisica nell'univ. di Edimburgo (1964). ◆ [FSD] Teoria di C.: riguarda la transizione ferroelettrica nei dielettrici solidi: [...] v. ferroelettricità: II 557 a ...
Leggi Tutto
MACDONALD, Iveragh
Cecil SPRIGGE
Giornalista inglese, nato in Scozia il 23 ottobre 1908. Studiò a Londra e a Berlino filologia slava. Nel 1938 fu nominato redattore-capo diplomatico del Times, al quale [...] aveva già inviato corrispondenze da Berlino. Visitò parecchie volte, per conto del suo giornale, l'Unione Sovietica, e fu presente a tutti i grandi consessi alleati internazionali del dopo guerra. Nel ...
Leggi Tutto
GOODSIR, John
Edoardo Zavattari
Nato a Anstruther (Fife, Scozia) il 20 marzo 1814, morto a Wardie presso Edimburgo il 6 marzo 1867. Medico al paese nativo dapprima, in seguito conservatore del museo [...] del College of Surgeons di Edimburgo, fu nel 1846 nominato professore di anatomia in quell'università. Si occupò di zoologia marina, ma più specialmente la sua attività si volse all'anatomia, fisiologia ...
Leggi Tutto
SOMERVILLE, Mary
Giorgio ABETTI
Astronoma, nata a Jedburgh (Scozia) il 26 dicembre 1780, morta a Napoli il 28 novembre 1872. Figlia dell'ammiraglio Fairfax, sposò nel 1804 il cugino capitano Greig e [...] nel 1812 un altro cugino, W. Somerville. Tradusse la Meccanica celeste del Laplace, che poi sotto forma più divulgativa pubblicò come opera propria sotto il titolo The Mechanism of the Heavens (Londra ...
Leggi Tutto
Nicol William
Nicol 〈nìkël〉 William [STF] (n. in Scozia intorno al 1768 - Edimburgo 1851) Prof. di fisica a Edimburgo. ◆ [OTT] Prisma di N: polarizzatore ottico a birifrangenza, realizzato da N. nel [...] 1828 e grandemente usato tuttora: v. riflessione e rifrazione della luce: V 13 e ...
Leggi Tutto
Città della Scozia nel Lanarkshire, a 17 km. ad E. di Glasgow, sulla linea ferroviaria nord-britannica, in comunicazione altresì con Glasgow per mezzo del canale di Monkland, che passa a km. 1,6 dalla [...] città, e per mezzo della linea ferroviaria caledonica. Il canale fu costruito tra il 1761 e il 1790, e congiunge il Forth col canale della Clyde presso Maryhill. Nel 1901 Airdrie aveva 22.228 ab.; nel ...
Leggi Tutto
SELKIRK, Alexander
Carlo ERRERA
Nato a Largo in Scozia di padre calzolaio nel 1676, e datosi ben presto alla vita del mare, prese parte come semplice marinaio alla spedizione Dampier attraverso il Pacifico; [...] ma, ribellatosi alla disciplina del capitano Stradling, fu da costui sbarcato e abbandonato nel settembre 1704 in una deserta e selvaggia isola delle Juan Fernández. Rimase quivi del tutto solo, provvedendo ...
Leggi Tutto
MACDONALD, Duncan Black
Islamista, nato a Glasgow in Scozia il 9 aprile 1863; studiò in patria e a Berlino, e dal 1892 insegnò lingue semitiche nel seminario teologico wesleyano di Hartford, Connecticut. [...] Pur avendo dato alcuni buoni contributi all'esegesi dell'Antico Testamento, la sua fama è legata a ricerche importanti e originali nel campo della religione musulmana, volte a illustrarne tanto l'aspetto ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...