MICHELE Scoto
Francesco Pelster
Scienziato medievale, nato in Scozia; nel 1217 era a Toledo e vi tradusse opere arabe; nel 1220 dimorava a Bologna. Fra il 1224 e il 1227 ricevette da Onorio III e Gregorio [...] IX raccomandazioni per benefizî ecclesiastici; passò invece al servizio di Federico II e divenne astrologo e matematico di corte. Morì verso il 1236. Una leggenda medievale fa di lui un mago; Dante gli ...
Leggi Tutto
GILL, David
Giorgio Abetti
Astronomo, nato ad Aberdeen (Scozia) il 12 giugno 1843, morto a Londra il 24 gennaio 1914. Fino all'età di venti anni attese al negozio di orologeria di suo padre. Nel 1872 [...] ricevette da lord Lindsay l'incarico di dirigere il suo osservatorio a Dun Echt, nelle vicinanze di Aberdeen e vi rimase fino al 1876. In questo periodo venne inviato all'isola Maurizio per osservare il ...
Leggi Tutto
CARPOW
Red.
Località del Perthshire, presso Abernethy, nella Scozia centrale, sulla riva S del Tay.
Nel 1961 vi sono stati fatti scavi dalla Strathallan School and Archaeological Society, che hanno [...] messo in luce un accampamento legionario romano del periodo severiano. Sono stati scavati il quartiere dei principia con il sacellum e quattro vani ai lati, e in un cortile esterno due vani stretti e lunghi, ...
Leggi Tutto
Rose, Murray
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Nairn (Scozia), 6 gennaio 1939 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Alla metà degli anni Sessanta, quando venne istituita in Florida la Hall of [...] Fame, fu evidente che quasi tutti gli allenatori statunitensi di primo piano del momento consideravano l'australiano Murray Rose il più grande nuotatore di ogni epoca, più grande perfino di Johnny Weissmuller. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1558 - m. Stirling 1634) del reggente di Scozia; luogotenente di Morton, ebbe in custodia il giovane Giacomo VI che però riacquistava la sua libertà dopo l'arresto (1581) di Morton. Il conte [...] un tentativo di rivolta (1584) fu costretto a passare in Inghilterra. Riconciliatosi poi (1585) con Giacomo per l'intervento di Elisabetta, fu membro del consiglio privato, ambasciatore a Londra (1601) e dal 1616 al 1630 lord tesoriere di Scozia. ...
Leggi Tutto
SELKIRK (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città della Scozia meridionale, capoluogo dell'omonima contea, 47 km. a SE. di Edimburgo, posta su di un'altura sovrastante il fiume Ettrick, affluente di destra [...] scarpe per cui Selkirk era conosciuta in tutta la Scozia. Nel 1931 contava 5667 ab. Una linea ferroviaria La contea, che per superficie (691 kmq.) è una delle meno estese della Scozia, confina con le contee di Edimburgo e Berwick a N., di Roxburgh a ...
Leggi Tutto
MALEY, William (Willy)
Salvatore Lo Presti
Irlanda del Nord-Scozia. Newry (Irlanda del Nord), 25 aprile 1868-Glasgow, 2 aprile 1958 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1883-86: Cathcart [...] 09, 1909-10, 1913-14, 1914-15, 1915-16, 1916-17, 1918-19, 1921-22, 1925-26, 1935-36, 1937-38), 14 Coppe di Scozia (1899, 1900, 1904, 1907, 1908, 1911, 1912, 1914, 1923, 1925, 1927, 1931, 1933, 1937)
È l'allenatore che ha vinto più titoli‒ anche se ...
Leggi Tutto
WISHOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città della Scozia centrale nel Lanarkshire, a circa 10 km. ESE. di Hamilton, capoluogo della contea. 24 km. a ESE. di Glasgow. Sorta sulle pendici di una collina, [...] deve il suo sviluppo alla sua posizione nel centro del bacino carbonifero di Lanark, uno dei più ricchi della Scozia. Miniere di ferro, alternate a giacimenti di carbone, hanno dato impulso a una notevolissima industria metallurgica. La popolazione ...
Leggi Tutto
HAMILTON (A. T., 49-50)
Vico Castelfranchi
Città della Scozia (contea di Lanark), situata presso la confluenza dei fiumi Clyde e Avon, a 17 km. circa a SE. di Glasgow; è servita dalle linee ferroviarie [...] quelli per la lavorazione del cotone, le fabbriche di merletti e di ricami e le fabbriche di automobili; ma la prosperità di cui la città gode è dovuta principalmente alle miniere di carbone e di ferro dei dintorni, le più ricche di tutta la Scozia. ...
Leggi Tutto
WINZET, Ninian (William Windegait)
Controversista cattolico, nato a Renfrew (Scozia) nel 1518, morto a Ratisbona il 21 settembre 1592. Studiò probabilmente a Glasgow e fu ordinato prete nel 1540. Fu, [...] in patria e fuori, un deciso avversario della predicazione protestante svolta in Scozia da John Knox, e scrisse contro il protestantesimo alcune opere di controversia: Certaine Tractates (1562; edizioni moderne, a cura di J. King Hewison, voll. 2, ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...