Medico (Leith 1777 - Sherrington 1836); esercitò la professione in Scozia e in Irlanda e studiò specialmente le malattie acute infettive e le malattie dei bambini. ...
Leggi Tutto
PETERHEAD (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città della Scozia nordorientale posta 44 km. a NNE. di Aberdeen, sul Mare del Nord; venne fondata nel 1593 dal conte George Keith, su una breve penisola, che [...] deve il suo sviluppo alla pesca delle aringhe, di cui è, dopo Aberdeen e Fraserburgh, uno dei principali porti della Scozia, tanto che in alcuni mesi dell'anno (specie in giugno) accoglie da 3000 a 4000 immigrati, occupati nella salagione ed ...
Leggi Tutto
SAINT ANDREWS (A. T., 49-50)
ANDREWS Città marittima della Scozia orientale, nella contea di Fife, 102 km. a NE. di Edimburgo, con 9300 ab. Il centro, di antichissima origine, sorge su un promontorio [...] nel sec. IX, e quando le chiese dei Pitti e degli Scoti furono unite, vi fu trasferita da Dunkeld la sede primaziale della Scozia. Il villaggio, sorto intorno al monastero, divenne borgo reale nel 1124 e nel sec. XVI fu il porto più importante della ...
Leggi Tutto
Canale marino che divide l’estrema parte settentrionale della Scozia e la vicina isola di Skye delle Isole Ebridi. Verso N si trova l’apertura sull’Atlantico, e il canale (the North M.) è largo in media [...] 40 km; a S invece si trova lo stretto (the Little M.) che congiunge il North M. con il Mare delle Ebridi, posto ancora più a S ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1265 - m. Parigi 1324). Guardiano della Scozia (1306), partecipò alle guerre di Edoardo I contro i Bruce. Assurto al trono Edoardo II (1307), fu tra i nobili che si opposero all'influenza [...] del favorito Gaveston e lo fece prigioniero (1312). Ritornato da una missione diplomatica presso il papa, fu fatto prigioniero (1317) in Germania. Riscattato (1318), fu mediatore tra Edoardo II e i baroni ...
Leggi Tutto
Home, Henry, lord Kames
Giurista e filosofo scozzese (Kames, Scozia, 1696 - Edimburgo 1782). Esercitò la professione di avvocato e (1763) divenne giudice della Suprema Corte di Scozia. Esponente dell’Illuminismo [...] scozzese, ne condivise la visione progressiva del processo storico, articolato in stadi successivi, spiegando le differenze tra i popoli della Terra all’interno di uno schema di sviluppo dal valore universale ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] 6° sec. vi fu introdotto il cristianesimo. Dal 9° al 15° sec. furono soggette alla sovranità della Norvegia; nel 1468 furono cedute in pegno da Cristiano I re di Danimarca e di Norvegia a Giacomo III re di Scozia e rimasero poi definitivamente alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Pancalieri 1533 circa - Edimburgo 1566). Recatosi in Scozia al seguito dell'ambasciatore piemontese, entrò al servizio di Maria Stuarda come musico e nel 1564 ne divenne segretario privato [...] per le relazioni con la Francia; la sua influenza politica divenne predominante dopo il matrimonio di Maria con Henry Stuart Darnley (1565); l'ostilità di Darnley contro di lui, provocata dal forte ascendente ...
Leggi Tutto
Statista (Edimburgo 1742 - ivi 1811). Solicitor general per la Scozia (1766), entrò in parlamento per il Midlothian nel 1774. Ministro degli Interni (home secretary) dal 1791, fu poi (1794-1801) ministro [...] della Guerra con W. Pitt, che nel 1804 gli affidò l'ufficio di primo lord dell'ammiragliato. Accusato di malversazione nell'amministrazione dell'ammiragliato, di cui era stato tesoriere dal 1782 al 1800, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1378 - m. Falkland 1402) di Roberto III di Scozia, fu incaricato (1396 circa) di pacificare la Scozia settentrionale. Nominato luogotenente e creato (1399) duca di R., sostituì nella reggenza [...] lo zio Robert Steward duca di Albany. Costrinse (1399) senza combattimento Enrico IV a ritirarsi dalla Scozia. Nel 1402 Albany probabilmente lo fece imprigionare a tradimento e uccidere. ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...