Musicista e cantante statunitense di origini scozzesi (n. Dumbarton, Scozia, 1952). Già leader dei Talking Heads, ha rivolto la sua attenzione al recupero delle sonorità etniche sudamericane, realizzando [...] l'album Rei Momo (1989), considerato uno dei manifesti della world music. I successivi Uh-Ho (1992), Feelings (1997), Grown backwards (2004), Everything that happens will happen today (con B. Eno, 2008) ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Fife (è detta anche Cupar-Fife, per distinguerla da Coupar Angus, contea di Perth), a circa km. 70,50 a NE. di Edimburgo, sulla riva sinistra dell'Eden. Conta [...] 3946 ab. (1926). È un centro agricolo e industriale: possiede stabilimenti per la lavorazione del lino, filande, fabbriche di birra, mulini e concerie. È rinomata per la bellezza delle sue stampe in nero ...
Leggi Tutto
Orientalista inglese, nato in Scozia nel 1865, il migliore conoscitore contemporaneo della filologia, letteratura e storia copte. Studiò a Parigi con il Maspero, a Berlino con l'Erman e lo Steindorff. [...] Le sue pubblicazioni sono numerosissime: tra cui principali, i varî cataloghi di collezioni di manoscritti copti, provenienti dal Fayyūm (1893), quelli del British Museum (1902) e della Rylands Library ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Berwick, posta a circa 60 km. a ESE. di Edimburgo, con una stazione su un tronco della linea ferroviaria North British. Contava 1735 ab. secondo un calcolo [...] del 1926. È un centro agricolo, ma possiede alcune industrie (lavorazione del lino, un lanificio, una lavanderia e una fabbrica di birra). Il castello, che è a ovest della città, ha una torre eretta nella ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, nel Lanarkshire, con privilegi di residenza reale. È situata sul Canale di Monkland a 12 km. a E. di Glasgow. Nel 1891 aveva 15.212 abitanti; nel 1901 ne aveva 36.991; nel 1911, 43.286; [...] nel 1921, 43.909. Al principio del sec. XIX era ancora un semplice villaggio, ma, posta nel distretto scozzese ove ai giacimenti di carbone si accompagnano quelli di minerali di ferro, cominciò ben presto ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Dundee (Scozia) il 27 marzo 1855. Si laureò all'università di Edimburgo nel 1876. Dal 1878 al 1883 fu professore di meccanica applicata all'università di Tokio. Tornato in patria, fu professore [...] d'ingegneria all'università di Dundee (1883-90), poi di meccanica applicata nell'università di Cambridge (1890-93) e infine, dopo varî altri incarichi, rettore (1917-1929) dell'università di Edimburgo. ...
Leggi Tutto
WILSON, Charles Thomson Rees
Fisico, nato a Glencorse in Scozia il 14 febbraio 1869. È stato professore a Cambridge dal 1925 al 1934.
Fin dal 1895 l'opera del W. si è svolta soprattutto intorno alla [...] curiosa proprietà che possiedono gli ioni (molecole o atomi elettrizzati) di agire da centri di condensazione nei vapori soprasaturi. Da queste ricerche W. fu condotto nel 1911 all'invenzione della sua ...
Leggi Tutto
(irl. Icomkill) Isoletta dell’arcipelago delle Ebridi presso le coste nord-occidentali della Scozia. Nota per il monastero fondatovi da s. Colombano (circa 563), fu centro di espansione missionaria nel [...] e degli Scozzesi, e scuola di scrittura. L’abbazia, distrutta dai Normanni (806), riedificata dalla regina Margherita di Scozia (11° sec.), divenne monastero benedettino (1203), passando poi alla Chiesa anglicana (1567). Nel cimitero di St. Oran ...
Leggi Tutto
FORBES, Archibald
Giuseppe GALLAVRESI
Giornalista scozzese, nato nel Morayshire (Scozia) il 17 aprile 1838, morto a Londra il 30 marzo 1900. Dopo aver militato nell'esercito, collaborò al Daily News [...] come corrispondente. Si recò dapprima nel campo tedesco durante la guerra del 1870-71, e il secondo assedio di Parigi contro i Comunardi (v. la raccolta di queste corrispondenze in: Experiences of the ...
Leggi Tutto
SMILES, Samuel
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Haddington (Scozia) il 23 dicembre 1812, morto a Kensington il 16 aprile 1904. Laureatosi in medicina a Edimburgo, si volse presto a comporre [...] opere di divulgazione scientifica e al giornalismo.
Pubblicò: Physical Education, or the Nurture and Management of the Children (Edimburgo 1837; 2ª ed., 1868); A History of Ireland and of the Irish People ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...