GREIG, Sir Samuil Karlovič
Ammiraglio russo, nato a Inverkeithing (Scozia) il 30 novembre 1736, morto a Reval il 26 ottobre 1788. Prestò dapprima servizio nella marina inglese, ed entrò in quella russa [...] nel 1764. Capitano nel 1769, si distinse particolarmente il 7-8 luglio 1770 alla battaglia di C̣eŞme ove fu distrutta la flotta turca. Fu nominato successivamente contrammiraglio, viceammiraglio e grand'ammiraglio. ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo del Sutherlandshire, situata sul Dornoch Firth, dipendenza del Mare del Nord, a circa 85 km. a N. di Inverness. Dista 13 km. circa dalla stazione di Mound, sul Highland Railway, [...] cui è unita da una linea secondaria. Nel 1921 aveva 768 ab. Per la bontà del suo clima, è un ritrovo assai frequentato nei mesi estivi e nei giorni di festa. Prima della Riforma, era sede del vescovo di ...
Leggi Tutto
SPEY (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Fiume della Scozia nord-orientale, il secondo per lunghezza di corso (177 km.) e ampiezza di bacino (3350 kmq.) tra i fiumi scozzesi. Scende con rapido corso dai [...] monti Chach-a-Cheannaiche negli Highlands e scorre da ovest a est formando, a circa 2 km. dalle sorgenti, il piccolo lago che dal fiume prende nome; quindi assume una direzione SO.-NE., aprendosi il varco ...
Leggi Tutto
SIMPSON, sir James Young
Agostino Palmerini
Ostetrico e ginecologo, nato a Bathgate, contea di Linlithgow (Scozia) il 7 giugno 1811, morto a Edimburgo il 6 maggio 1870. S'addottorò a Edimburgo; dal [...] 1837 al 1838 fu assistente in patologia presso J. Thomson; si dedicò poscia agli studî di ostetricia e nel 1839 ebbe la cattedra di Edimburgo resasi vacante per la morte di James Hamilton.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Laurencekirk (Scozia) il 25 ottobre 1735, morto il 18 agosto 1803. Laureatosi ad Aberdeen, divenne maestro di scuola, e poi per 30 anni tenne la cattedra di filosofia morale e logica in quell'università. [...] La sua vita familiare fu tragica: la moglie impazzì, ed egli perdette in tre anni la sorella prediletta, e tutti e due i figli. Oltre a poesie varie, scrisse molti saggi su argomenti morali, filosofici ...
Leggi Tutto
Città della Scozia (contea dell'Ayrshire), situata alla foce del fiume Ayr, a 66 km. circa a S.-SO. di Glasgow. Nel 1891 aveva 24.944 abitanti; nel 1901 ne aveva 29.101 e nel 1921, 35.763. Il fiume Ayr [...] è attraversato da più ponti: il Victoria Bridge, costruito nel 1898; l'Auld Brig, che si dice dati dal regno di Alessandro III (seconda metà del sec. XIII) e fu per 500 anni il solo ponte della città; ...
Leggi Tutto
LYELL, Sir Charles
Michele Gortani
Geologo, nato a Kinnordy (Scozia) il 14 novembre 1797, morto a Londra il 22 febbraio 1875. Ottenne nel 1819 la laurea in diritto; ma si volse ben presto alla geologia, [...] cui portò un contributo di mirabili osservazioni raccolte in numerosi viaggi attraverso molte contrade d'Europa e dell'America Settentrionale. È riconosciuto come il caposcuola dell'attualismo (o uniformismo), ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese, nato ad Aberdeen (Scozia) nel 1818 e ivi morto il 18 settembre 1903. Di famiglia assai povera, riuscì, per il suo zelo nello studio, a farsi ammettere, nella sua città, al Marischal College, [...] donde uscì a 22 anni magister artium. Nel 1841 fu chiamato come supplente alla locale cattedra universitaria di filosofia morale; e quattro anni più tardi divenne professore di matematica e filosofia naturale ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Whittingehame, Prestonkirk (Scozia), il 25 luglio 1848. Fu educato secondo la tradizione della classe dirigente britannica al collegio di Eton e all'università di Cambridge. [...] gli affidò, nel gabinetto da lui presieduto, la presidenza del Local government Board e nel 1886 il segretariato per la Scozia, scambiato nello stesso anno con quello per l'Irlanda, d'importanza capitale in quel momento di crisi. Il primo tentativo ...
Leggi Tutto
Nobile scozzese (1635-1716), fu membro del consiglio privato di Scozia (1685). Valente e astuto, seguì una politica estremamente spregiudicata; per danaro, nel 1692, organizzò il massacro del clan dei [...] MacDonald. Nel 1707 manifestò la sua opposizione all'unione della Scozia all'Inghilterra; fu pari nel parlamento della Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...