Fisiologo e studioso di tecnica telefonica (Edimburgo 1847 - Baddeck, Nuova Scozia, 1922), naturalizzato statunitense nel 1874. Nel 1872 era a Boston come prof. di fisiologia degli organi vocali. Il 6 [...] febbr. 1876 presentò una domanda di brevetto per il telefono. Benché l'invenzione di questo non spetti al B., ma ad Antonio Meucci (priorità riconosciuta dalla Corte suprema degli Stati Uniti nel 1886), ...
Leggi Tutto
PICTI
Plinio Fraccaro
. Popolazione che abitava l'antica Caledonia, l'attuale Scozia. Il nome non appare che verso la fine del sec. III d. C. in Eumenio (Panegynci lat., VI, 12: non dico Calidonum aliorumque [...] regni, furono coinvolti nelle lotte degli stati sorti nella Britannia settentrionale e nella Scozia, finché si fusero con gli Scoti: v. inghilterra, XIX, carte a p. 234 e scozia, XXXI, p. 223.
Bibl.: R. C. Collingwood, Roman Britain and the English ...
Leggi Tutto
Tragedia di V. Alfieri, parte del gruppo di diciannove drammi composti tra il 1776 e il 1786 e stampati o ristampati tra il 1787 e il 1789.
Si tratta di una delle opere dedicate alla regina di Scozia tra [...] Sette- e Ottocento. Le fece seguito a breve Maria Stuart (1800), dramma in cinque atti del poeta e pensatore tedesco J.Ch.F. Schiller (1759-1805), nel quale più che la vicenda storica è messa in evidenza ...
Leggi Tutto
SYDNEY
Roberto Almagià
. Cittadina del Canada, nella prov. della Nuova Scozia in una insenatura della costa settentrionale della penisola. Conta (1956) 32.162 abitanti. Sulla riva opposta della stessa [...] insenatura Sydney Mines (8.731 ab.) ha importanti miniere di carbone. Le comunicazioni si effettuano, oltre che per via mare, per una ferrovia secondaria che si dirama a Truro dalla linea principale HalifaxMoncton ...
Leggi Tutto
WOOD, Alexander
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Cupar of Fife (Scozia) il 10 dicembre 1817, morto a Edimburgo il 26 febbraio 1884. Studiò a Edimburgo dove si laureò e tenne anche lezioni di medicina. [...] Fu il primo a introdurre in Inghilterra l'uso delle iniezioni ipodermiche, con un suo scritto On a new method of introducting medicines into the system, ecc. (Edimburgo 1855). Fu per lunghi anni presidente ...
Leggi Tutto
ROSYTH (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Villaggio del Fifeshire (Scozia), sulla riva settentrionale del Firth of Forth, circa 3 km. a O. di Inverkeithing, sulla sinistra della ben riparata baia di St [...] Margaret's Hope, immediatamente a monte del Forth Bridge. Presso il villaggio vennero iniziati nel 1908 i lavori per una base navale che si sviluppò enormemente durante la guerra mondiale; in quel periodo ...
Leggi Tutto
Nato il 24 aprile 1825 a Edimburgo (Scozia), morto l'8 febbraio 1894 a Roma, scrisse romanzi d'avventure per ragazzi (The Coral Island, The Young Fur-Traders, Martin Rattler, ecc.). Nipote di James B., [...] l'editore di Walter Scott (1772-83), passò da giovane sei anni nella baia di Hudson (cfr. Hudson's Bay, or Life in the Wilds of North America), e anche più tardi viaggiò molto nel Canada, in Norvegia, ...
Leggi Tutto
Città del Lanarkshire (Scozia), situata sulla riva destra del fiume Clyde, 3 km. a NO. di Hamilton. Fra Hamilton e Bothwell si trova lo storico ponte presso il quale, il 22 giugno 1679, avvenne una sanguinosa [...] battaglia tra i Covenanters e le truppe di Carlo II, comandate dal duca di Monmouth, che uccisero 500 dei loro avversarî e 1000 ne fecero prigionieri. In un punto elevato in riva al fiume, si ammirano ...
Leggi Tutto
MACKENZIE, Sir James
Agostino Palmerini
Medico, nato a Scone, Perthshire (Scozia) il 12 aprile 1853, morto a Londra il 26 gennaio 1925. Si laureò a Edimburgo nel 1882; dopo 25 anni di esercizio pratico [...] professionale, nel 1907 si recò a Londra, fu medico del Mount Vernon Hospital, poi del London Hospital, dedicandosi particolarmente allo studio della fisiologia e della patologia del cuore; indicò un classico ...
Leggi Tutto
GIRVAN (A. T., 49-50)
Vico Castelfranchi
Città dell'Ayrshire (Scozia) con 7270 ab. nel 1921; è situata alla foce del Girvan ed è servita dalla linea ferroviaria Glasgow-South-Western. È un centro peschereccio, [...] soprattutto per la pesca delle aringhe, e il suo porto è stato ampliato e protetto con dighe e con banchine; è invece del tutto decaduta l'industria della tessitura, che era molto fiorente in passato, ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...