NAIRN (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Wallace WHITEHOUSE
Città della Scozia nord-orientale, capoluogo dell'omonima contea, situata sulla riva sinistra del Nairn presso lo sbocco nel Moray Firth. Quantunque [...] ab. è discesa (1931) a 4.202. Nairn è stazione sulla ferrovia Aberdeen-Inverness.
La contea di Nairn. - Piccola contea costiera della Scozia nordorientale; ha una superficie di 422 kmq. e forma la sponda meridionale del Moray Firth. A O., SO. e S. la ...
Leggi Tutto
LOTHIAN
. Questa denominazione servì a designare, nell'alto Medioevo, la regione della Scozia a sud del Forth, corrispondente alle odierne contee di Linlithgow, Edimburgo e Haddington, al Roxburghshire [...] e al Berwickshire. Fu dapprima conquistata dai re di Northumbria, e costituì pertanto la parte della Scozia che gli Anglo-Sassoni tennero sotto il loro dominio; ma nel secolo IX cominciò l'avanzata scozzese verso il sud, e col sec. X il Lothian passò ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Glasgow (Londra 1611 - ivi 1684); pastore della Chiesa di Scozia tra gli aderenti al Covenant (1643), accettò poi la restaurazione dell'episcopato (1661). Nominato da Carlo II vescovo di [...] Dunblane (1667), mite e comprensivo, cercò invano di indurre il clero presbiteriano a un accomodamento con gli episcopali, né migliori risultati ottenne la sua azione insistente sul governo perché cessasse ...
Leggi Tutto
Barone scozzese (m. Lochindorb 1300 circa); uno dei sei reggenti della Scozia durante la minore età di Margherita di Norvegia, partecipò ai negoziati fra Edoardo I d'Inghilterra e gli Scozzesi (1289-90). [...] Morta la regina (1290), fu uno dei candidati al trono: ma preferì appoggiare la candidatura del cognato J. Baliol e lo sostenne anche nell'insurrezione contro Edoardo I al quale però finì per sottomettersi ...
Leggi Tutto
Ammiraglio britannico (m. 1589). Prese parte alle spedizioni navali contro la Scozia (1544-47) e alla battaglia di Guernesey e Jersey contro gli Spagnoli (1549); nel 1557 fu nominato maestro delle artiglierie [...] della flotta e quindi ammiraglio. Dopo aver combattuto i Francesi nel Mediterraneo, fu richiamato in patria per concorrere a fronteggiare la minaccia dell'Invincibile Armata; partecipò alla battaglia di ...
Leggi Tutto
CRICHTON (Critonio), James (Giacomo)
Eduardo Melfi
Nacque il 19 ag. 1560 in Scozia, presumibilmente a Eliock, Dumfriesshire, da Robert "lord of session" e, dal 1562 alla morte (giugno 1582), "lord advocate" [...] padre furono indicati da Aldo Manuzio, informato con ogni probabilità dallo stesso C., come le cause del suo abbandono della Scozia tuttavia il testamento del padre, dal quale egli è con altri designato come esecutore, non reca tracce di una simile ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore inglese (n. in mare, al largo della Nuova Scozia, 1884 - m. Londra 1957). Esercitò un ruolo innovativo nel campo della pittura fondando nel 1914 il Vorticismo, in cui originariamente [...] convergevano motivi del futurismo e del cubismo. Scrisse romanzi e opere di critica in cui manifestò la sua vena satirica, polemica e pessimista.
Vita
Formatosi a Londra come pittore, viaggiò poi per ...
Leggi Tutto
MOTHERWELL (A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Piccola città del Lanarkshire (Scozia), sulla riva destra del fiume Clyde a 20 km. a NO. da Lanark. Aveva 30.418 ab. nel 1901, 68.869 nel 1921, 64.708 nel 1931. [...] Era un modesto villaggio nel 1851 e deve il suo rapido sviluppo alle miniere di carbone e di ferro dei dintorni. È città interamente industriale, con importanti fonderie, acciaierie e fabbriche di macchine, ...
Leggi Tutto
WILSON, Alexander
Giuseppe Montalenti
Ornitologo e poeta inglese, nato a Paisley (Scozia) il 6 luglio 1766, morto a Filadelfia (Pennsylvania) il 23 agosto 1813. Fu operaio tessitore e scrisse un notevole [...] poema, Matty and Meg. Nel 1794 per ragioni politiche dovette emigrare in America, dove visse come insegnante in Pennsylvania. Qui si dedicò all'ornitologia e iniziò la pubblicazione dell'American Ornithology ...
Leggi Tutto
KINGUSSIE (A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Piccolo centro dell'Invernesshire, Scozia, a 50 , km. SSE. da Inverness, situato sulla riva sinistra dello Spey, con 1202 ab. nel 1921 e 1067 nel 1931; è stazione [...] della ferrovia Inverness-Edimburgo. Fu fondato verso la fine del sec. XVIII dal duca di Gordon. È località ricercata e frequentata per il clima salubre e per il paesaggio pittoresco. Sulla riva destra ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...