PAISLEY (A. T., 48-49)
Clarice EMILIANI
L. Vi.
Città della Scozia occidentale nella contea di Renfrew, posta 9 km. a OSO. di Glasgow, sulle due rive del White Cart, affluente di sinistra della Clyde. [...] L'antico centro si stende sul pendio delle colline fiancheggianti la sponda sinistra del fiume; a est dell'antica, in pianura, si stende la città nuova sviluppatasi alla fine del sec. XVIII. Alle antiche ...
Leggi Tutto
Mirrlees, Sir James Alexander
Stefania Schipani
Economista britannico, nato a Minnigaff (Scozia) il 5 luglio 1936. Ha ottenuto il master in matematica a Edimburgo (1957) e il Ph.D. a Cambridge (1963). [...] Professore di economia presso l'università di Oxford (1969-1995) e successivamente presso quella di Cambridge (dal 1995), è stato insignito del premio Nobel per l'economia nel 1996 insieme a W. Vickrey ...
Leggi Tutto
HOOD, Thomas
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, di famiglia originaria della Scozia, nato a Londra il 23 maggio 1799, morto ivi il 3 maggio 1845. A quattordici anni s'impiegò e un anno dopo cominciò [...] a dedicarsi all'incisione; ma, ammalatosi, andò a passare gli anni 1815-17 a Dundee, presso parenti. Ivi incominciò la sua carriera letteraria collaborando a periodici locali. Nel 1818, di ritorno a Londra, ...
Leggi Tutto
WILKIE, Sir David
Arthur Popham
Pittore, nato a Cutts, nel Fifeshire (Scozia) il 18 novembre 1785, morto in mare al largo di Gibilterra il 10 giugno 1841. Nel 1799 studia nella Trustees' Academy of [...] Design di Edimburgo. Tornato a Cutts nel 1804, lavora intorno a un quadro, La fiera di Pitlessie, la cui vendita gli permise di recarsi a studiare nelle scuole della Royal Academy a Londra (1805). Fattosi ...
Leggi Tutto
Lewis, Ioan Myrddin
Bernardo Bernardi
Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] all'università di Glasgow, ha seguito gli studi di antropologia sociale presso l'università di Oxford, per la quale aveva vinto una borsa di studio. Successivamente L. ha percorso una brillante carriera ...
Leggi Tutto
LANARK (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, a 218 m. s. m., su un'altura che s'eleva presso la riva destra del Clyde. Il centro, di scarso [...] ignee; infine, ampie distese carbonifere occupano i bassopiani di NO.
Questo è il più importante bacino carbonifero della Scozia e fornisce la materia prima per le industrie siderurgiche e metallurgiche navali, chimiche e tessili delle rive del Clyde ...
Leggi Tutto
Città della Gran Bretagna (43.660 ab. nel 2006), fra le principali della Scozia, nel Tayside; è posta sul fiume Tay, 50 km a N di Edimburgo. Mercato di bestiame, di foraggi, di ortaggi e di cereali. Industrie [...] ebbe a lungo nome San Giovanni, mutato in P. solo nel 17° secolo. Di grande importanza per la storia medievale della Scozia, fino al 1437 (quando la capitale fu trasferita a Edimburgo) fu sede del governo e del Parlamento; ottenne statuti di burgh ...
Leggi Tutto
THURSO (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
La più settentrionale città della Scozia (58° 36′ lat. N.), nella contea di Caithness, situata alla foce del fiume Thurso, nella baia omonima. La città, che sorge [...] nella parte più fertile della contea, fu già il più importante centro della Scozia settentrionale per il commercio dei prodotti della pesca e dei cereali, dei quali faceva un attivo traffico con i porti scandinavi. La sua importanza è però diminuita ...
Leggi Tutto
Naturalista canadese, nato a Pictou (Nuova Scozia) il 30 ottobre 1820, morto il 20 novembre 1899. Studiò a Edimburgo, e, ritornato in patria (1842) si dedicò alla geologia della Nuova Scozia e della Nuova [...] Brunswick. Membro di accademie europee e americane, fu il primo presidente della Royal Society of Canada. Il nome di D. è legato alla scoperta dell'Eozoon canadense, interpretato da principio come il più ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Kinslairn (Contea di Perth nella Scozia) il 24 maggio 1807, morto a Edimburgo il 25 maggio 1845. Dopo aver passato qualche tempo nell'ufficio d'un avvocato entrò nella Trustees Academy [...] un ricco temperamento pittorico educatosi alla scuola dei veneziani, che il D. conobbe al Louvre, citiamo: nella Galleria nazionale di Scozia a Edimburgo: Anne Page che invita a pranzo Slender; Jeannie Deans e i ladri; I due amici: bambino e cane ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...