GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] agli interventi pedagogici e assistenziali già avviati con intenti laici in Europa sulla base degli orientamenti di R. Owen, promotore in Scozia nel 1816 del primo di questi istituti.
Con una lettera del 23 sett. 1836 il G. suggerì a mons. Grasser di ...
Leggi Tutto
DEMORA, Luigia
Alessandra Ascarelli
Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] impegnati si ricava che la compagnia fu la stessa del 1795. Nel 1797 era a Parma, dove partecipò alla produzione di Ginevra di Scozia di G. Ronzi e di L'equivoco fortunato di G. Gioia, ambedue al teatro Ducale. Nell'agosto 1798 si esibì con successo ...
Leggi Tutto
DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle)
Emilia A. Talamo
Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] anni dopo 0785, nn. 278 s.).
Si tratta di dodici stampe, attualmente non rintracciabili, derivate "dagli Originali di Vincenzo Scozia" con sei Personaggi del Vecchio Testamento e sei Santi e Sante del Nuovo Testamento (sic): queste ultime incisioni ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] compiuta nei primi decenni del Trecento. Il primo nell’elenco dei Tolomei che siglarono la pace del 1280 fu Tolomeo, detto Scozia di Rinaldo, uomo d’affari già attivo negli anni di Montaperti, quando deteneva un ventesimo dei crediti verso il vescovo ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] relazioni con la corte dell'ex sovrano inglese il quale, in segno di riconoscenza, nominò Virgilio pari di Scozia. concedendogli inoltre vari riconoscimenti.
GiovanniBattista (1674-1704), figlio di Virgilio, trascorse l'adolescenza con lo zio paterno ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] di agosto del 1721 fu di nuovo a Milano nella Silvia di Vivaldi. A Livorno cantò nel 1722, nella Ginevra principessa di Scozia di Domenico Sarro e in un’anonima Griselda; a Lucca, nel Carnevale del 1724, in un Lucio Papirio anonimo e nella Rodelinda ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Enrico II; ed ignoriamo infine quale dei figli del marchese si fidanzasse successivamente con una sorella del re di Scozia Guglielmo. Le testimonianze certe su C. riprendono a partire dal 1172, quando lo troviamo coinvolto nel conflitto apertosi tra ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] Wotton, che aveva prestato servizio di agente per i Medici quando si era trattato di sventare l'avvelenamento del re Giacomo di Scozia. In una lettera inviata a Belisario Vinta da Venezia il 16 0tt. 1604, Wotton tesseva le lodi del "gentilissimo sig ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] nel settembre 1544, il B. prese parte alla guerra contro gli Inglesi, combattendo a Boulogne-sur-Mer; l'anno seguente passò in Scozia con la spedizione inviata da Francesco I a sostegno della reggente Maria di Lorena. Nel 1546 era ancora in Italia a ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] loro di predicare, celebrare in pubblico la messa, amministrare i sacramenti.
Sulle case dei gesuiti presenti in Olanda, Inghilterra, Scozia e Irlanda, province di missione fuori dal controllo diretto della Chiesa di Roma e sotto la giurisdizione del ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...