• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [2071]
Biografie [720]
Storia [435]
Religioni [180]
Geografia [122]
Arti visive [106]
Letteratura [90]
Sport [75]
Europa [73]
Diritto [71]
Storia delle religioni [52]

Laud, William

Enciclopedia on line

Laud, William Arcivescovo di Canterbury (Reading 1573 - Londra 1645). Consigliere di Carlo I, in opposizione con la teologia calvinista e puritana, fu animato sul piano dogmatico da spirito latitudinario; anche nei [...] testarda intransigenza, doveva condurre Carlo I e L., unico confidente ascoltato dal sovrano, alla rovina. La ribellione della Scozia, in difesa della propria libertà religiosa e dell'indipendenza politica, si trasformò nel 1639 in guerra aperta. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CHIESA PRESBITERIANA – CHIESA CATTOLICA – CALVINISTA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laud, William (2)
Mostra Tutti

VAN HANEGEM, Willem

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAN HANEGEM, Willem Franco Ordine Olanda. Breskens, 20 febbraio 1944 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1962-66: Velox; 1966-68: Xerxes-DHC; 1968-76: Feyenoord; 1976-79: AZ '67; 1979-81: [...] Utrecht; 1981-83: Feyenoord • In nazionale: 52 presenze e 6 reti (esordio: 30 maggio 1968, Olanda-Scozia, 0-0) • Vittorie: 3 Campionati olandesi (1968-69,1970-71,1973-74), 1 Coppa dei Campioni (1969-70), 1 Coppa Intercontinentale (1970), 1 Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Duff, Alexander

Enciclopedia on line

Duff, Alexander Missionario presbiteriano scozzese (Moulin, Perthshire, 1806 - Edimburgo 1878), in India. Sostenuto da lord W. Bentinck, poté diffondere il presbiterianesimo e l'educazione religiosa nelle Indie; sostenitore [...] (egli volle che si predicasse in inglese), fu peraltro avversario della politica indiana di G. Canning (The Indian mutiny, 1858). Tornato in Scozia (1865), fece istituire una cattedra di storia delle missioni a Edimburgo, e ne fu il primo titolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANESIMO – EDIMBURGO – SCOZIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duff, Alexander (1)
Mostra Tutti

Banim, John

Enciclopedia on line

Banim, John Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese (Kilkenny 1798 - ivi 1842). Compose insieme al fratello Michael una serie di novelle, Tales of the O'Hara family (1a serie, 1825; 2a, 1826). I due autori si proponevano [...] di mostrare in esse il vero volto dell'Irlanda, così come Scott aveva fatto per la Scozia; ma sul realismo, con cui è descritta specialmente la vita dei contadini, prevale spesso la tendenza all'orrido e al melodrammatico (tra le più note: John Doe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KILKENNY – IRLANDA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banim, John (1)
Mostra Tutti

Zichy, Antal

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico ungherese (n. nella contea di Zala 1823 - m. Budapest 1898); varie volte membro del parlamento magiaro, si dedicò alla letteratura e agli studî storici. Pubblicò i diarî e una [...] biografia del conte S. Széchenyi (1884-96). Compose alcuni drammi: Strafford (1865); Stuart Mária Skothonban ("M. S. in Scozia", 1865); Cromwell, vagy a nagyság átka, ("Cromwell, o il prezzo della grandezza", 1866). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Oliphant, Margaret

Enciclopedia on line

Oliphant, Margaret Scrittrice inglese (Wallyford, Midlothian, 1828 - Wimbledon 1897). La sua produzione fu sempre molto copiosa. Fin dal primo romanzo (Passages in the life of Mrs. Margaret Maitland, 1849) si orientò verso [...] del quale adottò anche la forma del romanzo a ciclo (Chronicles of Carlingford, 1863-76). Scrisse romanzi ambientati in Scozia (The Minister's wife, 1869; Effie Ogilvie, 1886); romanzi misticheggianti (The beleaguered city, 1880; A little pilgrim in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oliphant, Margaret (2)
Mostra Tutti

Blood, Thomas

Enciclopedia on line

Blood, Thomas Avventuriero inglese (n. 1618 circa - m. Westminster 1680). Allo scoppio della guerra civile era con i parlamentari; dopo la Restaurazione, organizzò il complotto del marzo 1663 contro J. Butler duca di [...] ma, scoperta la congiura, fu costretto a fuggire in Olanda. Tornato in Inghilterra, sfuggì ancora alla cattura passando in Scozia coi covenanters, con i quali combatté alle Pentland Hills (1666). Ancora in Inghilterra riuscì a sottrarre a un giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CARLO II – SCOZIA

Elisabètta di York regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Elisabètta di York regina d'Inghilterra Primogenita (Westminster 1465 - Londra 1503) di Edoardo IV e di Elisabetta Woodville, divenne pretendente al trono dopo la scomparsa dei fratelli, attribuita allo zio duca di Gloucester, Riccardo III. [...] Nel 1486 sposò Enrico VII Tudor e fu incoronata l'anno seguente. Fu madre di Enrico VIII, di Margherita moglie di Giacomo IV di Scozia e di Maria moglie di Luigi XII di Francia. Morì di parto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA WOODVILLE – GIACOMO IV DI SCOZIA – LUIGI XII DI FRANCIA – ENRICO VII TUDOR – RICCARDO III

Montagu

Enciclopedia on line

Antica famiglia anglonormanna, discendente da Dru de Montagu (o Montagud), che, immigrata in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ebbe feudi nel Somerset. Il primo membro che si distinse [...] Bordeaux (1296); creato barone (1298), servì ancora nelle guerre in Scozia (1299-1316). Suo figlio William, secondo barone (m. 1319 (1338); inviato in missione da Edoardo III in Francia, Scozia, Germania e Castiglia, tolse agli Scozzesi l'isola di Man ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ISOLA DI MAN – INGHILTERRA – EDOARDO III

Marchmont, Conti di

Enciclopedia on line

Il 1º conte fu Sir Patrick Hume (1641-1724) di Polwart nel Berwickshire; membro del parlamento scozzese (1665), si oppose alle rappresaglie contro i covenanters e fu perciò imprigionato. Rilasciato, collaborò [...] Utrecht. Rimpatriato con Guglielmo d'Orange (1688), fu nuovamente membro del parlamento scozzese e divenne Lord high chancellor della Scozia (1696-1702) e conte di Marchmont (1697). Suo figlio Alexander, 2º conte di M. (1676-1740), fu ambasciatore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – BERWICKSHIRE – DANIMARCA – UTRECHT – SCOZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 72
Vocabolario
scòzia
scozia scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzése
scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali