• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [2071]
Biografie [720]
Storia [435]
Religioni [180]
Geografia [122]
Arti visive [106]
Letteratura [90]
Sport [75]
Europa [73]
Diritto [71]
Storia delle religioni [52]

Reid, Thomas

Enciclopedia on line

Reid, Thomas Filosofo scozzese (Strachan, Scozia, 1710 - Glasgow 1796), è considerato il fondatore della cosiddetta "scuola scozzese del senso comune", che ha esercitato la sua influenza, oltre che in Inghilterra, [...] negli USA, in Francia e in Italia. Critico nei confronti dello scetticismo humiano e più in generale della teoria delle idee come intermediarie del processo conoscitivo, R. nell'ambito della sua ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENSO COMUNE – INGHILTERRA – ABERDEEN – GLASGOW – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reid, Thomas (2)
Mostra Tutti

Smith, Adam

Enciclopedia on line

Smith, Adam Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di [...] Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del giovane duca di Buccleuch, del quale era precettore. Ritornato in Inghilterra, si ritirò per dieci anni a Kirkcaldy, dedicandosi interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – MANO INVISIBILE – FISIOCRATICI – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Adam (6)
Mostra Tutti

Marìa Stuarda regina di Scozia

Enciclopedia on line

Marìa Stuarda regina di Scozia Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] , dominando il debole marito. La morte di Francesco II (5 dic. 1560) la fece però attenta alla situazione in Scozia, dove si era favorevolmente conclusa, con l'aiuto di Elisabetta d'Inghilterra, la lotta per la proclamazione del protestantesimo; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – EDOARDO D'INGHILTERRA – FILIPPO II DI SPAGNA – CATERINA DE' MEDICI – PROTESTANTESIMO

David I

Dizionario di Storia (2010)

David I Re di Scozia (n. 1084-m. Carlisle 1153). Terzogenito di Malcolm Canmore. Alla morte del fratello maggiore Edgard (1107), il regno fu diviso tra i fratelli cadetti. D., che con il titolo di duca [...] inglesi per sua nipote Matilde d’Inghilterra contro Stefano Plantageneto; ma battuto (1138) a Cutton Moor, si ritirò in Scozia. Qui si dedicò a rafforzare l’organizzazione feudale e a favorire la ripresa del commercio interno; diede alla Chiesa nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giàcomo V re di Scozia

Enciclopedia on line

Giàcomo V re di Scozia Figlio (Linlithgow 1512 - Falkland 1542) di Giacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d'intesa con l'Inghilterra, conclusa con la pace del 1534. Sposò prima (1537) Maddalena, figlia di Francesco I re di Francia, poi Maria di Guisa (1538) vedova di Luigi d'Orléans, matrimonio che riaccese l'inimicizia anglo-scozzese e diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA TUDOR – LUIGI D'ORLÉANS – MARIA DI GUISA – MARIA STUARDA – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo V re di Scozia (2)
Mostra Tutti

Robèrto III re di Scozia

Enciclopedia on line

Robèrto III re di Scozia Figlio (n. 1340 circa - m. Rothesay 1406) di Roberto II; si chiamava Giovanni Stewart di Carrick, ma cambiò il nome succedendo al padre (1390); invalido e debole, lasciò il regno in mano del fratello Roberto conte di Fife e poi duca di Albany che il padre saggiamente aveva nominato (1389) guardiano del regno. Nel 1399 nominò luogotenente del regno il figlio ed erede Davide, duca di Rothesay; ma Albany ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO CONTE DI FIFE – GIOVANNI STEWART – ALBANY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto III re di Scozia (1)
Mostra Tutti

Giàcomo II re di Scozia

Enciclopedia on line

Giàcomo II re di Scozia Figlio (Holyrood, presso Edimburgo, 1430 - Roxburgh 1460) di Giacomo I, fu incoronato nel 1437. Durante la sua minore età il regno fu agitato dalle continue ribellioni dei nobili e dalla lotta tra le diverse fazioni, ma dal 1449 G. si oppose con successo ai grandi feudatarî (sconfitta dei conti di Douglas e confisca dei loro beni). Partecipò coi lancasteriani alla guerra delle Due Rose e morì all'assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – EDIMBURGO – ROXBURGH

Giàcomo IV re di Scozia

Enciclopedia on line

Giàcomo IV re di Scozia Figlio (n. 1473 - m. presso Flodden 1513) di Giacomo III, cui fu ostile, gli successe nel 1488. Negoziò la pace con l'Inghilterra e sposò la figlia di Enrico VII, Margherita, acquistando così agli Stuart il diritto di successione alla dinastia Tudor. Combatté i nobili ribelli e riuscì in parte a unificare il paese. Dichiarata guerra al nuovo re inglese Enrico VIII, fu attaccato, sconfitto e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA TUDOR – ENRICO VIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo IV re di Scozia (1)
Mostra Tutti

Alessandro II re di Scozia

Enciclopedia on line

Alessandro II re di Scozia Figlio (Haddington 1198 - Kerrera 1249) di Guglielmo il Leone e di Ermengarda di Beaumont, re dal 1214, lottò con i baroni inglesi contro Giovanni Senzaterra, si accordò poi con Enrico III, e nel 1221 sposò Giovanna (m. 1238), figlia di Giovanni Senzaterra. In seconde nozze sposò (1239) Maria, figlia di Ingelram de Couci, feudatario piccardo. Tentò di contrastare il predominio della Norvegia nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – GUGLIELMO IL LEONE – ENRICO III – NORVEGIA – PICCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro II re di Scozia (1)
Mostra Tutti

Kenneth III re di Scozia

Enciclopedia on line

Figlio (m. Monaghavard 1005) del fratello di Kenneth II, Duff, ascese al trono nel 997. Durante il suo regno Etelredo lo Sconsigliato invase il Cumberland (1000). Fu ucciso mentre combatteva i partigiani del cugino Malcolm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 72
Vocabolario
scòzia
scozia scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzése
scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali