Chimico scozzese (Galashiels, Scozia, 1872 - Manchester 1941), figlio di Charles. Prof. di chimica organica all'univ. di Manchester, membro della Royal Society. Autore di numerose ricerche di chimica organica [...] (reazioni della canfora, meccanismi delle reazioni organiche, ecc.), ha apportato un notevole contributo allo sviluppo della interpretazione elettronica dei meccanismi delle reazioni chimiche. In partic., ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] anche alla chimica organica (idrocarburi aromatici) e inorganica (reazioni tra gas ad alta temperatura, uso di metodi spettroscopici nello studio della dissociazione gassosa). Inventò i recipienti termoisolanti, ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Sr, numero atomico 38, peso atomico 87.62, di cui sono noti gli isotopi stabili naturali con numero di massa 84 (abbond. relat. 0.56 %), 86 (9.86 %), ...
Leggi Tutto
YOUNG, James
Alfredo Quartaroli
Chimico industriale scozzese, nato a Glasgow il 13 luglio 1811, morto il 14 maggio 1883 a Wemyss Bay. Introdusse in Scozia l'industria degli olî minerali. Scoperta una [...] piccola sorgente nel Derbyshire egli ne curò l'utilizzazione per la combustione e illuminazione, nonché per la preparazione di olî lubrificanti. Esaurita la sorgente nel 1851, lo Y. cercò di ottenere olî ...
Leggi Tutto
Geologo e chimico (Guernsey 1773 - Poltair, Cornovaglia, 1853); prof. di chimica e geologia all'East India Company's College di Addiscombe, divenne presidente della Geological Society (1816) e membro della [...] Royal Society (1820). Compì numerose ricerche in Scozia sulla mineralogia e la chimica delle rocce ignee e metamorfiche, compilando una carta geologica di questa regione. Fu autore di numerosi libri e articoli di interesse geologico, mineralogico e ...
Leggi Tutto
Ossido di piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio al rosso vivo, in dipendenza sia della grandezza delle particelle componenti [...] ; allo stato terroso, spesso pseudomorfico di galena e cerussite, si trova nel Baden (Badenweiler), in Vestfalia (Brillon), in Scozia (Leadhills) ecc. Si può ottenere artificialmente riscaldando il piombo (per es. in forni a riverbero) intorno a 500 ...
Leggi Tutto
Biochimico (Liverpool 1914 - Norwich 1994); ha compiuto i suoi studî e le prime ricerche presso il Trinity College di Cambridge. Dopo aver svolto attività di ricerca presso i laboratorî della Wool industries [...] , ha ricoperto la carica di direttore del dipartimento di chimica delle proteine dell'Istituto di ricerca Rowett a Bucksburn, in Scozia (1948-67). Ha lavorato poi al Food research institut di Norwich (1967-76); professore onorario all'univ. di East ...
Leggi Tutto
Andrea Della Rena, conosciuto sotto il nome di Ammonio (forma ellenizzata del suo cognome, secondo l'uso degli umanisti del tempo), letterato, nacque a Lucca nel 1477. Dopo essere salito in grande fama [...] la Francia, e celebrò in versi latini le vittorie riportate dagl'Inglesi su Luigi XII di Francia e su Giacomo IV di Scozia. Morì in Inghilterra nel 1517.
Dei suoi varî scritti sopravvive solo una raccolta di carmi latini stampata nel sec. XVI, nella ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] impianto. Si contano già diverse di queste joint-ventures specie in USA, ma anche in Europa: l'impianto di recente costruito in Scozia appartiene per il 50% alla Exxon e per l'altro 50% alla Shell; l'impianto in costruzione ad Anversa (Belgio) è per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] rapporto descrive un procedimento particolarmente significativo, la distillazione del carbone, praticata per la prima volta a Boghead, in Scozia, da James Young, per la produzione di olio minerale. I giudici osservano, e a ragione, che "è difficile ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...