GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] , morto nel 1625, al quale il G. fu legato da sincera amicizia e del quale tradusse la Storia ecclesiastica della Scozia (Bologna 1627).
Ancora a Bologna, mentre era priore del monastero di S. Barbaziano, pubblicò la Maria regina di Scotia, poema ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] due uomini, Ulf e Torben, sfidano l'inverno e il mare per seguire una misteriosa pista che dalle coste danesi li porta in Scozia, sulle tracce di una storia di mare e di terrorismo in cui, intorno ai fili di un intrigo internazionale, ruotano segreti ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere (Londra 1660 circa - ivi 1731). Fu dapprima commerciante, ma le speculazioni sfortunate e la passione per la politica e la letteratura lo condussero al fallimento (1692). Entrato [...] del Tatler e dello Spectator. Rientrato nell'intrigo politico e nel servizio segreto, viaggiò in Inghilterra e in Scozia sotto apparenza di commerciante. La sua carriera letteraria cominciò tardi, con The life and strange surprising adventures of ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] di non conoscere linguam terrae illius. Nel 1225 furono conferite a M. ulteriori rendite ecclesiastiche, una in Inghilterra e due in Scozia. Nel 1227 il papa Gregorio IX esaltò la sua abilità nel tradurre in latino i testi tramandati in arabo e in ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere scozzese (Edimburgo 1771 - Abbotsford 1832). Di antica famiglia scozzese, si dedicò dapprima alla carriera forense con qualche successo, ma presto si rivelò la sua passione letteraria. [...] la Francia di Luigi XI, provocarono in Europa la voga del romanzo storico. Altri romanzi di S. si svolgono nella Scozia di Maria Stuarda (The Abbot e The Monastery, 1820), nell'Inghilterra di Elisabetta (Kenilworth, 1821), di Giacomo I (The fortunes ...
Leggi Tutto
Letteratura a base essenzialmente francese ma che si avvale anche di elementi tradizionali inglesi, fiorita dopo la conquista normanna dell’Inghilterra (1066), alla decadenza dell’antica letteratura anglosassone. [...] consta di opere storiche (la Estoire des Engleis di Geoffrey Gaimar, 1150 ca.; la relazione in versi della guerra di Scozia del 1173-74 di Jourdain Fantosme), religiose, morali o scientifiche, tradotte o imitate dal latino, e di scarso pregio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] regione atlantica (Come-by-Chance a Terranova, per gli idrocarburi; Saint John nel New Brunswick; Port Hawkesbury in Nuova Scozia; nel Québec, Sept-Îles, specializzato in minerale di ferro, e Québec-Lévis). Le evoluzioni più recenti e rilevanti, però ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] divenuto re, alla corte di Londra s'innamora di Cordilla figlia di Memprizio, da cui ha un figlio. Divenuto poi re di Scozia, dopo una lunga guerra riesce a strappare il consenso alle nozze; ma durante i preparativi Memprizio, cui l'oracolo svela che ...
Leggi Tutto
Westall, Robert
Nicola Galli Laforest
I poteri magici dei ragazzi
Nella seconda metà del Novecento sono apparse in libreria alcune delle più belle storie di guerra e... di gatti: le ha raccontate Robert [...] da caccia, portando fortuna a chiunque la incontri, Lord Gort passa sotto i bombardamenti dal Sud dell’Inghilterra alla Scozia, arriva in Francia, torna indietro per poi presentarsi nel vecchio giardino del padrone. A seguire i suoi movimenti sulla ...
Leggi Tutto
Nichols, Dudley
Fabio Troncarelli
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] epico dei suoi film, seppure alcune delle sue sceneggiature, come quelle di The informer, Mary of Scotland (1936; Maria di Scozia), tratta dall'opera teatrale scritta da M. Anderson, The plough and the stars (1936; L'aratro e le stelle), tratta ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...