Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] (1934); nel 1939 assunse un comando navale, e nel 1940 passò nella Royal air force. Morì in un incidente di volo in Scozia.
Regno di K. Fu fondato, secondo la tradizione, dal capo iutlandese Hengest, sbarcato con il fratello Horsa (450 ca.) a Ebbes ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...]
Dopodiché tornò a rivestire i panni dell'uomo d'azione: il 25 marzo 1543 papa Paolo III lo nominò legato in Scozia, nella difficile congiuntura seguita alla morte del cattolico Giacomo V, sconfitto dagli Inglesi. Si trattava di impedire che anche il ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] Roma, nelle quali formulava opinioni in merito alla linea da seguire nei confronti della regina d'Inghilterra Elisabetta e del re di Scozia Giacomo VI. In entrambi i casi la sua posizione fu informata a un cauto realismo, volto a scongiurare prese di ...
Leggi Tutto
Strafford, Thomas Wentworth conte di
Politico inglese (Londra 1593-ivi 1641). Eletto ai Comuni per lo Yorkshire (1614), si schierò ripetutamente con l’opposizione, condividendone alcune apprensioni sui [...] l’opportunità di iniziare il conflitto contando sulle truppe irlandesi, e nella sfortunata spedizione contro la Scozia fu luogotenente generale dell’esercito. Considerato dai capi dell’opposizione parlamentare come uno dei principali responsabili ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Si laureò in legge al St. John's College di Oxford e dal 1976 esercitò la professione di avvocato. Iscritto al partito laburista (1975), nel [...] consenso accompagnò comunque il nuovo primo ministro, grazie ai risultati raggiunti nel processo di decentramento politico-amministrativo della Scozia e del Galles (approvato per le due regioni nei rispettivi referendum popolari del settembre 1997) e ...
Leggi Tutto
WARRISTON, Archibald Johnston, lord
Florence M. G. Higham
Avvocato di Edimburgo, nato nel 1610, morto nel 1663. Nel 1638, insieme con sir Thomas Hope, avvocato del re, redasse il National League and [...] con i trionfanti Indipendenti inglesi e all'invito, rivolto a Carlo II, di adottare il Covenant e assumere la corona di Scozia. Il W. si trovò col Leslie a Dunbar (v.): il disastroso esito della battaglia fu per lui una testimonianza della collera ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] britannico, che nel 1997 ha visto confermato da referendum popolari il riconoscimento di ampie formule di autonomia alla Scozia e al Galles e ha avviato colloqui pacificatori con le rappresentanze politiche dell'Irlanda del Nord per affrontare le ...
Leggi Tutto
VANE, Henri
Delio Cantimori
Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] e fu uno dei più zelanti ed oculati amministratori, tanto per gli affari interni, civili e militari (guerra in Scozia) quanto per quelli esteri e coloniali. Già lontano dal Cromwell per la sua coerente concezione della tolleranza religiosa e della ...
Leggi Tutto
Britannia
Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] imperatori, fino alla riconquista di Costanzo Cloro. Dal 350 circa tornarono a farsi frequenti le incursioni dei pitti della Scozia, degli scoti dell’Irlanda, alle quali si aggiunsero quelle dei pirati franchi e sassoni lungo la costa orientale ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1593 - ivi 1641). Venne eletto due volte ai Comuni (1614 e 1628) nelle fila dell’opposizione; passò poi a sostenere il potere regio dopo che Carlo I aveva accettato la Petition [...] S. sostenne allora l'opportunità di iniziare il conflitto contando sulle truppe irlandesi e nella sfortunata spedizione contro la Scozia fu luogotenente generale dell'esercito. Quando tornò a Londra esortò Carlo ad arrestare i capi parlamentari; ma J ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...