• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Medicina [99]
Biologia [48]
Patologia [31]
Genetica [19]
Farmacologia e terapia [15]
Genetica medica [16]
Chimica [16]
Industria [12]
Biotecnologie e bioetica [10]
Strumenti diagnostici e terapeutici [9]

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] attività della tirosinachinasi Abl, provocata dalla fusione Bcr-Abl, l’evento iniziale della leucemia mieloide cronica. Attraverso lo screening di librerie di composti chimici è stato trovato un composto capace di inibire la chinasi Abl: l’imatinib ... Leggi Tutto

La grande scienza. Genomica e postgenomica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Genomica e postgenomica Giovanni Romeo Cesare Rossi Genomica e postgenomica La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] attuali sono in totale meno di 500 e che le ricerche di nuovi farmaci con i sistemi di screening tradizionali producono sempre più raramente nuovi bersagli. Le oltre 100.000 proteine identificate dalla proteomica rappresentano invece altrettanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Comunità

Universo del Corpo (1999)

Comunità Anna Laura Palazzo Mario Picchi Giancarlo Urbinati Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] le giornate di assenza dal lavoro per malattia ecc.), oppure sui dati di indagini appositamente programmate (screening). La definizione della priorità di intervento sanitario in una determinata comunità richiede comunque la valutazione contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – SOCIOLOGIA
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FILONE D'ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità (7)
Mostra Tutti

CAMBIAMENTI NELLA RELAZIONE TRA MEDICO E PAZIENTE

XXI Secolo (2010)

Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente Sandro Spinsanti Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] . Questa blame culture promuove l’idea che la malattia colpisce chi non si impegna a conoscerla, ricorrendo alla sterminata offerta di screening, check-up e diagnosi precoci, o chi l’ha propiziata con il proprio stile di vita. Non si esita così a ... Leggi Tutto

La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento Ursula Bellugi Zona Lai Julie Korenberg Malattie genetiche, cervello e comportamento Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] di ibridazione in situ a fluorescenza (FISH, fluorescence in situ hybridization) di cromosomi in metafase e in interfase, lo screening di lunghi frammenti di una genoteca, il Southern blot e la sequenza di siti bersaglio (STS, sequence targel siles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] in Sardegna, negli anni Settanta, il gruppo di Antonio Cao (1929-2012) mise a punto le prime campagne di screening prenatale (con l’analisi dei villi coriali), finalmente efficaci dal punto di vista della prevenzione, che permisero in pochi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Chimica quantistica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica quantistica Frank Jensen Chimica quantistica La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] applicare i metodi di Hartree-Fock o del funzionale della densità. Per tali applicazioni, o per fare uno screening rapido di un grande numero di strutture possibili, può essere utile impiegare metodi che contengono approssimazioni ma che consentono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

Esecuzione delle sentenze penali straniere

Diritto on line (2014)

Gaspare Dalia Abstract Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] agli artt. 730-733 c.p.p., la Corte d’appello ha una legittimazione analoga a quella riconosciuta alla Corte di cassazione nello “screening” di ammissibilità dei ricorsi ai sensi di quanto disposto dall’art. 610 c.p.p. Negli altri casi, la Corte d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Salute e allocazione delle risorse

Frontiere della Vita (1999)

Salute e allocazione delle risorse Ruth Chadwick (Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna) Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] intervento semplicemente sono prive di valore se condotte in determinate fasce di età. Un esempio potrebbe essere lo screening per i tumori della mammella, che è ritenuto inefficace se non addirittura potenzialmente dannoso per le donne più giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA

Orologi biologici

Frontiere della Vita (1999)

Orologi biologici Gianluca Tosini (Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA) Michael Menaker (Department [...] che generano questa oscillazione (Dunlap, 1996). Negli anni Settanta R.J. Konopka e S. Benzer (1971) iniziarono uno screening genetico per identificare le mutazioni che influiscono sul sistema circadiano (v. il saggio di R. Greenspan, nel l volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
screening
screening 〈skrìiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) screen, «vagliare, passare al setaccio», a sua volta der. di screener ], usato in ital. al masch. – Termine che in inglese ha varî sign., alcuni in uso anche in Italia, tra cui, in partic., quello...
Lungovivente
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali