• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Arti visive [58]
Archeologia [43]
Storia [35]
Religioni [26]
Biografie [22]
Temi generali [20]
Strumenti del sapere [15]
Architettura e urbanistica [16]
Lingua [13]
Diritto [12]

SCRIBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIBA Gioacchino MANCINI Ugo Enrico PAOLI . Con la voce scriba (gr. γραμματεύς) s' intendeva presso i Romani designare non il semplice copista, che più propriamente dicevasi librarius, ma piuttosto [...] almeno cinque anni nella loro carica prima di potere aspirare ad altre funzioni. Anche i collegi e le corporazioni ebbero degli scribi per redigere i processi verbali, il testo dei fasti del collegio, per tenere i registri e la contabilità e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRIBA (1)
Mostra Tutti

tabellioni

Enciclopedia on line

tabellioni Nell’antica Roma, scribi pubblici, esperti di materie giuridiche, con funzioni anche ufficiali. Nell’Alto Medioevo, notai nell’esarcato ravennate che avevano l’incarico di redigere e conservare [...] gli atti giudiziali e privati. In entrambi i periodi il loro ufficio era detto tabellionato. Il segno del t. consisteva in un segno manuale e personale posto dal notaio dinanzi alla sua sottoscrizione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ANTICA ROMA

tabellione

Dizionario di Storia (2011)

tabellione Nell’antica Roma, nome degli scribi pubblici, esperti di materie giuridiche, con funzioni anche ufficiali. Nell’Alto Medioevo, specialmente in ambito bizantino, il termine designava i notai [...] che avevano l’incarico di redigere e conservare gli atti giudiziali e privati. Più tardi si chiamarono  con questo termine gli scrittori di documenti che, a differenza dei notai (➔ ), non avevano il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione Dominique Charpin Simo Parpola Wilfred G. Lambert Conservazione e trasmissione Archiviazione e amministrazione di Dominique Charpin L'idea della [...] in genere per il re, oppure in un tempio, o in una scuola scribale. In sostanza, soltanto i più qualificati tra gli scribi di professione si cimentavano con la letteratura in forma scritta. Alcuni re, di cui i più noti sono i due sovrani assiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] il suono di una parola della protasi a quello di una dell'apodosi e che forse risale al momento in cui gli scribi hanno raccolto, manipolato e messo per iscritto i presagi. Nella serie dei presagi dei sogni, Zīqīqu, un sogno nel quale un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

beneventana, scrittura

Enciclopedia on line

Scrittura libraria (ma diffusa anche nell’uso documentario) formatasi verso la fine dell’8° sec. nello scriptorium del monastero di Montecassino sotto l’influenza di scribi provenienti dall’Italia settentrionale [...] e in particolare da Nonantola, e diffusasi nei maggiori centri culturali dell’Italia meridionale: Cava dei Tirreni, Salerno, Napoli, Tremiti ecc. Attraverso una graduale evoluzione raggiunse il suo pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – NONANTOLA

Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie Hermann Hunger Alfonso Archi Liste lessicali e tassonomie Mesopotamia di Hermann Hunge Evoluzione delle liste lessicali Le liste costituiscono un [...] però si arresta al n. 1410 e presenta diverse varianti. I testi matematici ritrovati sono tre; uno è attribuito a uno scriba di Kish e presenta una sequenza di grosse unità numeriche; gli altri due sono di carattere pratico e rappresentano tabelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

NABU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NABŪ (accadico Nabū, Na-bium, "lo splendente"; ebraico Nebo) A. Bisi Divinità babilonese. Figlio di Marduk e di Ṣarpanitum, detto più raramente figlio di Enki. Dio della scrittura e della sapienza, protettore [...] degli artigiani e degli scribi (dupsar gimri), scrittore dell'universo. Sconosciuto nella Mesopotamia nel periodo sumerico, si manifesta coll'avvento delle prime dinastie semitiche alla fine del III millennio, e vi acquista grande importanza; il ... Leggi Tutto

Babilonia e l’eredità sumerica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia e l'eredita sumerica Nicla De Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Le necessità organizzative di un sistema amministrativo [...] allo stilo e non è adatta all’argilla; la [tua] mano non tiene il passo con la bocca. E vorresti diventare uno scriba come me? H.L.J. Vanstiphout, The Dialogue Between Two Scribes, in The Context of Scripture. Canonical Compositions from the Biblical ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Il comportamento

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il comportamento Wilfred G. Lambert Maurice Gilbert Raymond Westbrook Mario Liverani Lester L. Grabbe Il comportamento La 'sapienza' mesopotamica di Wilfred G. Lambert Nella [...] . L'Antico Testamento ha avuto una lunga storia, è stato tramandato attraverso molte generazioni e rielaborato da una serie di scribi e di redattori. Quel che ora è scritto nel testo biblico è ciò che alcuni redattori volevano che vi fosse scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
scriba
scriba s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
usus scribendi
usus scribendi locuz. lat. (propr. «modo di scrivere»), usata in ital. come s. m. – In filologia, il complesso delle abitudini linguistiche, grammaticali e stilistiche, peculiari di uno scrittore, di una scuola o anche di un’epoca: l’usus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali