• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [122]
Religioni [24]
Biografie [85]
Storia [68]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [7]
Scienze politiche [3]
Diritto [3]
Economia [2]
Storia economica [2]
Strumenti del sapere [2]

GIOVANNI de' Cauli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus) Marco Arosio Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] LXXXIvb, CXXIIva; P. Ridolfi, Historiae seraphicae Religionis, Venetiis 1586, II et chronologica…, Ingolstadii-Augustae Vindelicorum 1768, pp. 15; G.G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, I, Roma 1908, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALA

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA Giancarlo Andenna Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino. G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] , a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, p. 479; Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, Brixiae saeculi XIII, in Monumenta historiae patriae, XVI, Leges municipales, Augustae Taurinorum 1876, coll. 1643- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Viterbo Paolo Vian Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale. L'appartenenza [...] Augustiniana…, Ingolstadii-Augustae Vindelicorum 1768, Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis. Scriptores Itali, Firenze 1929, pp. 191 , Cinisello Balsamo 1998, pp. 810 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, III, p. 123. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – DONAZIONE DI COSTANTINO – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO DEL MORRONE – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO da Viterbo (1)
Mostra Tutti

GIUDICI, Battista dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Battista dei Diego Quaglioni Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] 386, 568, 582; per le edizioni, cfr. T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, I, Romae 1970, pp. 139-141). in Mon. hist. patriae, Augustae Taurinorum 1839, col. 1129; of 1468, in Archivum historiae pontificiae, XVIII (1980), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DELLA SCALA, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Nicodemo Alfred A. Strnad Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] Frisingesium, Continuatio saecc. XIV et XV, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, XXIV,a cura di G. Waity, pp. 327-330; Deutsche Reichstagsakten Wien 1984, ad Indicem; C.Meichelbeck, Historiae Frisingensis, II,Augustae Vindelicorum 1729, pp. 197, 232 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

MARCO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Viterbo Laura Gaffuri Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Reipublicae Genuensis, II, a cura di E. Ricotti, Augustae Taurinorum 1857, coll. 745-759; Codex diplomaticus Dominii temporalis historiae Ordinis fratrum minorum, Friburgi Brisgoviae 1919, p. 76; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – GIOVANNA I DI NAPOLI – COMPAGNIE DI VENTURA – AMEDEO VI DI SAVOIA – LUDOVICO DA VENEZIA

DIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus) Werner Maleczek Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] Ibid., CCXV, col. 42; Annales Aquenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVI, a cura di G. Waitz, Hannoverae 1859, p. 687; , I, a cura di P. Tola, in Monum. historiae patriae, X, Augustae Taurinorum 1861, p. 245; Epistolae Cantuarienses, in Rer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUGLIELMO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO da Casale Tommaso Caliò Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] ecclesiae beati Evasii Casalensis…, in Monumenta historiae patriae, V, Augustae Taurinorum 1848, col. 458; Chronica Torino 1780, p. 321; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, Romae 1908, p. 336; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] aevi Suevici, a cura di O. Holder-Egger, ibid., Scriptores, XXXI, Hannoverae 1903, p. 157; Codex diplomaticus Langobardiae, a cura di G. Porro-Lambertenghi, in Monumenta historiae patriae, XIII, Augustae Taurinorum 1873, n. CCCCLXXXIV coll. 835 s.; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Paolo Bertolini Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] XVII, Venetiis 1772, coll. 322 s., 341 s.; App., col. 171; Codex diplomaticus Langobardiae, in Historiae patriae monumenta, XIII, a cura di G. Porro Lambertenghi, Augustae Taurinorurn 1873, nn.: 143, coll. 250 ss., 170, coll. 289-91, 175, coll. 297 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali