LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] quella franco-sassone ovvero insulare. A Verdun la miniatura fece la sua comparsa nell'ultimo quarto del sec. 11° nello scriptorium dell'abbazia di Saint-Airy, sostituito a partire dalla prima metà del secolo successivo da quello di Saint-Vanne; essa ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Pero Marin, dei secc. 13°-14° (Santo Domingo de Silos, Mus. Arqueológico y de Historia Natural, 3; 5; 6; 7; 12). Allo scriptorium di S., attivo dagli inizi del sec. 10° fino alla morte dell'abate Juan nel 1143, sono stati attribuiti vari manoscritti ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Modena) durante il viaggio verso la corte di Carlo il Grosso, che nell'883 aveva soggiornato a N. e nel cui scriptorium palatino era stato eseguito il sacramentario donato dal vescovo Giovanni d'Arezzo al monastero padano (Parigi, BN, lat. 2292). Il ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] e a Saint-Wandrille, alla conservazione dei libri risulta destinato un ambiente autonomo sovrapposto e organicamente connesso allo scriptorium e come questo innestato all'estremità est dell'aula abbaziale, stretto fra l'abside e il braccio nord ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] 'eco figurativa del frontespizio di quest'ultima, Courcelle sostenne che uno o più volumi di questa fossero disponibili nello scriptorium di Jarrow al momento della redazione dell'A., frutto quindi dell'assemblaggio di modelli diversi, non di un solo ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] di Lanfranco e del suo successore Anselmo C. divenne un importante centro di cultura e fu sede di un attivo scriptorium.Notevoli sono poi la cappella di S. Gabriele, di epoca normanna, posta sulla navata destra della cripta (articolata in due ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] Dal caso cistercense a un caso cistercense: Chiaravalle di Fiastra, Roma 1993.T.N. Kinder
Miniatura
Le tracce più antiche dello scriptorium e della biblioteca di C. sembrano risalire a non prima della fine degli anni trenta del sec. 12°, in diretto ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] la poetessa Ava inclusa (m. nel 1127), autori di opere religiose in antico tedesco. Il momento di maggiore attività dello scriptorium cadde tra 1230 e 1250 e coincise con la presenza degli scriptores Otto e Hermann, che realizzarono un gruppo di ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] non solo come modello di fervida vita spirituale, ma si affermò anche, grazie alla sua biblioteca e al suo scriptorium, come attivo e prestigioso centro di promozione e di irradiazione culturale.
Negli anni successivi E. passò probabilmente un certo ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] 10° e il 12° secolo. Lo studio di questo corpus ha permesso di ricostruire la fisionomia dell'archetipo della collezione, costituito nello scriptorium di St. Alban a Magonza tra il 950 e il 962 (Andrieu, 1931-1961, I; Vogel, Elze, 1963-1972, I). Non ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...