HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] del lavabo ed evidenziano nelle pieghe delle vesti una riduzione di valenza ornamentale.Di grande importanza fu l'attività dello scriptorium dell'abbazia di H., che produsse una notevole quantità di codici nel corso dei primi due secoli di vita del ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] 'abbazia, H. conobbe una prima fase di sviluppo artistico, testimoniata principalmente sia attraverso la contemporanea produzione di uno scriptorium molto attivo e di alto livello, a cui si deve il più lussuoso e pregiato evangeliario del sec. 12 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pavia
P. Réfice
Miniatore lombardo, attivo nell'ultimo quarto del 14° secolo.
La sua firma ("Frater Petrus de Papia me fecit") compare in un manoscritto - decorato a più mani - con la Naturalis [...] tratti dalla vita quotidiana costituiscono alcuni tra gli indizi della presenza a Pavia, nell'ultimo decennio del Trecento, di uno scriptorium, guidato dallo stesso P., attivo presso la comunità agostiniana di S. Pietro in Ciel d'Oro (Balzarini, 1993 ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Rieti, nel comune di Fara in Sabina, famoso per l’abbazia fondata nel 680 da Tomaso di Moriana, protetta dai Longobardi e quindi dai Franchi. Il periodo di splendore avuto sotto i Carolingi, [...] L’abbazia subì ampi rimaneggiamenti (11° sec., 14°-16° sec.) che ne modificarono l’orientamento e l’aspetto.
Nel suo scriptorium si adoperò nei sec. 11°-12° la scrittura farfense (maiuscola o minuscola), uno dei pochi tipi noti di maiuscola carolina ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] XV e XVI, I, Firenze 1960, pp. 59-60; G. de Andrés, La collección escurialense de mss. griegos de A. E., in Scriptorium, XV (1961), pp. 107-112; D. Pandy, O sophos Kerkyraios Antónios Eparchos, in Eptanesiacho Emerologio, I (1961), pp. 200-218; Ch ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] (Stiftsbibl., E), due passionari (Stiftsbibl., 1 e 2) e un salterio (Stiftsbibl., 513).
Nello stesso sec. 12° lo scriptorium di A. era annoverato, insieme con quello di Lambach (Austria Superiore), tra i più fecondi centri scrittori dell'area alpina ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] s. Luca di Demenna (m. nel 975) e quello dei Ss. Elia e Anastasio di Carbone, noto anche per il suo attivo scriptorium. In Sicilia, per il periodo prenormanno è celebre il monastero di S. Filippo di Agira presso Enna (Borsari, 1988), ricordato in ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] di Studi sull'Alto Medio Evo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 23-52; Y. Zaluska, L'enluminure et le scriptorium de Cîteaux au XIIe siècle (Cîteaux, commentarii cistercienses. Studia et documenta, 4), Cîteaux 1989, pp. 149-167; P. Eggenberger, J ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] 'Ars maior (ibid., 387, 17-388, 7), con identica disposizione del testo, alla p. 234 del cod. Casin. 187, prodotto nello scriptorium cassinese durante la seconda metà del sec. IX: un segno evidente che almeno già nel sec. X entrambi i codici dovevano ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] all'840 le copie del testo, destinate a essere offerte in dono a importanti personalità dell'impero, avevano lasciato lo scriptorium fuldense.Dopo una pausa piuttosto lunga venne nuovamente prodotta a F., nell'ultimo terzo del sec. 10°, una serie ben ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...