LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] -, e la torre di Lubin, quadrangolare, sul lato settentrionale del terrapieno, con un tratto di cinta muraria.Dallo scriptorium attivo nel castello negli anni 1380-1400 ca. provengono alcuni codici giuridici, riccamente miniati.I reperti archeologici ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] e assegnato a scuola boema; il Missale plenarium (149), databile fra il sec. 11° e il 12° e riferito allo scriptorium di Niederalteich in Baviera; il c.d. Evangeliario Kruszwicki (2), proveniente dall'antica collegiata di Kruszwica e qualificato come ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] del sec. 12° il monastero di H. cominciò a decadere, nonostante fosse dal sec. 11° anche sede di un importante scriptorium al quale è ascrivibile per es. il passionale in tre volumi del 1120-1130 (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., 57), che è ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] van Aerschot, nonché di Arnoldus Gaelman, che si ritiene siano stati attivi nel 14° secolo. Dopo il 1433 lo scriptorium del convento di S. Martino (Sint Maartensdal) lavorava per le istituzioni religiose e universitarie della città.Nel 1360 è ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] Souillard, L'art en Belgique du Moyen Age à nos jours, Paris 1986; P. Hamblenne, Le ''labeur'' du frère Hugo d'Oignies, Scriptorium 41, 1987, pp. 91-97; J. Lafontaine-Dosogne, L'art byzantin en Belgique en relation avec les croisades, RBAHA 56, 1987 ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] , a Critical Bibliography, Boston 1982; L.R. Shelby, C.F. Barnes, The Codicology of the Portfolio of Villard de Honnecourt, Scriptorium 42, 1988, pp. 20-48; R. Bechmann, Villard de Honnecourt. La pensée technique au XIIIe siècle et sa communication ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] ), presenta il testo redatto in elegante scrittura carolina distribuito su due colonne ed è stato assegnato dubitativamente a uno scriptorium locale. Dei vari capilettere, alcuni sono a intrecci di nastri multipli, in bianco, rosso e verde, come la ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] Torre do Tombo e nella Bibl. Nac. di Lisbona si conservano centinaia di codici illustrati provenienti dallo scriptorium alcobacense. In particolare la monumentale Bibbia in quattro volumi (Bibl. Nac., 396399) evidenzia una chiarissima conoscenza dei ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] al monastero greco di San Nicola di Casole, fondato nel 1099 da Giuseppe, che ne fu il primo egumeno, il cui scriptorium ebbe nei secc. 12°-13° un ruolo di primo piano come centro diffusore della cultura greca (Diehl, 1886; Parlangeli, Parlangeli ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] all'Ordine domenicano. Forse l'abbazia benedettina di St. Burkard o la collegiata dei canonici di Neumünster possedevano uno scriptorium. Del gruppo di manoscritti di W. fa parte anche il commentario miniato di Rabbi Shelomo Yitzhaqui (Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...