ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987", Spoleto 1989, II, pp. 795-813; Y. Załuska, L'enluminure et le Scriptorium de Cîteaux au XIIe siècle (Cîteaux. Commentarii Cistercienses, studia et documenta, 4), Cîteaux 1989, pp. 149-167.V. Santoleri ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 135-156; 112, 1954, pp. 357-363; Y. Deslandres, Les manuscrits décorés au XIe siècle à Saint-Germain-des-Prés par Ingelard, Scriptorium 9, 1955, pp. 3-16; A. Friedmann, Paris ses rues, ses paroisses du Moyen Age à la Révolution. Origine et évolution ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] opera di Luca di Armento, il monastero di S. Elia a Carbone, sede tra il sec. 10° e il 12° di un importante scriptorium (Petta, 1972). A s. Vitale infine si fa risalire la fondazione, sul monte Raparo, del monastero dedicato a s. Michele Arcangelo.L ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di Martinšćica. Tra i codici miniati coevi vanno ricordati: un Passionario, della fine del sec. 11°, prodotto da uno scriptorium dalmata, il Sacramentario di s. Margherita, di origine ungherese e a Zagabria dal 1094, le Exceptiones moralium Gregorii ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] il ruolo di committenti artistici nella misura dei loro predecessori. Non sembra che Michele VIII abbia ricostituito uno scriptorium imperiale e non sembra quindi aver avuto luogo una produzione organizzata di manoscritti su diretta committenza degli ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] -1322). I due manoscritti più antichi, cronologicamente assai vicini alla data del poema, vennero prodotti in uno scriptorium parigino specializzato nell'illustrazione estensiva di testi in volgare. Il manoscritto conservato a Rouen (Bibl. Mun., 1044 ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] abbia mostrato altrettanta attenzione ai manoscritti miniati e infatti sono scarsi gli elementi che possano testimoniare l'esistenza di uno scriptorium di corte. Ci'o nonostante, a partire dalla metà del sec. 13° Londra fu un importante centro di ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] mentre compaiono assai di rado sia decorazioni dipinte sia miniature e iniziali istoriate. Fa eccezione il Bakkermissaal, realizzato in uno scriptorium di N. per la Gilda dei fornai, degli anni 1482-1483 (Nijmeegs Mus. 'Commanderie van St. Jan', C 1 ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] bipartita da colonne e ricostruita nel 1994 con nuovi sostegni di metallo. Nel primo piano superiore dell'antico scriptorium sono conservati resti di pitture murali (ciclo di una leggenda di santi).All'area degli edifici duecenteschi si aggiunse ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] lettere capitali, nettamente incise, che preannunciano le prime maiuscole caroline (capitalis quadratae), utilizzate per es. nello scriptorium della vicina abbazia di Corbie.Il sarcofago di Teodechilde è fiancheggiato dai sepolcri delle badesse Mode ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...