LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] alla fine del sec. 7° e oggi conservato a Parigi (BN, lat. 9389; Spang, 1986, fig. 8).I rapporti tra lo scriptorium di Echternach e lo stile insulare sono documentati da alcuni manoscritti prodotti nell'abbazia nel sec. 8°, scritti e decorati da ...
Leggi Tutto
Grande complesso monastico dell’Armenia settentrionale, sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo. Fondato nella seconda metà del 10° sec. e scelto nel 12° come sede delle sepolture dei principi [...] uno dei maggiori centri di cultura religiosa del paese, dotato di una ricca biblioteca e di un attivo scriptorium. Il monastero consiste in un nucleo centrale, eretto entro una cinta poligonale fortificata, accresciutosi per successive aggregazioni ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Fine Arts, 11), New York 1964; J. Vezin, Les manuscrits datés de l'ancien fonds latin de la Bibliothèque Nationale de Paris, Scriptorium 19, 1965, pp. 83-89; M.M. Gauthier, Rapport sur les peintures murales de la crypte de la cathédrale Saint-Etienne ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] (1340-1366), che pure, come attestano le fonti, dovette essere assai ricco di codici miniati; dopo le ripetute devastazioni, lo scriptorium non fu ricostituito e solo nel corso del sec. 16° furono miniati nuovi libri di coro.Nella Bibl. dell'abbazia ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] le scene dell'Antico Testamento e l'originario ceppo bizantino, Commentari 28, 1977, pp. 195-235; F. Newton, The Desiderian Scriptorium at Montecassino: the Chronicle and Some Surviving Manuscripts, DOP 31, 1977, pp. 35-53; A. Pantoni, Il Cod. 3 di ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] una miniatura a piena pagina raffigurante il re e il santo (c. 1v). Non è attestata, però, all'epoca l'esistenza di uno scriptorium né a Chester-le-Street, dove il corpo di s. Cutberto fu custodito fino al 995, né a Durham.Dopo la conquista normanna ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] L'arte della memoria nei codici di Cassiodoro, QMed 11, 1986, pp. 22-58; G. Cavallo, Dallo scriptorium senza biblioteca alla biblioteca senza scriptorium, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] -59, 62-63, 69-71, 268, 269; P. Baldass, Die Miniaturen zweier Exultet-Rollen. London Add. 30337; Vat. Barb. lat. 592, Scriptorium 8, 1954, pp. 75-88, 205-219; J. Wettstein, Sant'Angelo in Formis et la peinture médiévale en Campanie, Genève 1960, pp ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] 12°-14°
Nel corso dei secc. 11° e 12° la produzione miniatoria della B. ebbe il suo centro più significativo nello scriptorium dell'abbazia di Cluny (v.). Vi si produssero opere la cui importanza e influenza sulla miniatura di quei secoli possono ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] ca.; Londra, BL, Add. Ms 17737-17738) e Averbode (Evangeliario del 1165-1180 ca.; Liegi, Bibl. Univ., 363 C). Nello scriptorium di Arnstein (Lahn) sono individuabili due momenti di grande fioritura, intorno al 1170-1180 e intorno al 1225-1230; le ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...