ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] . La produzione si fece più complessa, con gruppi di calligrafi e miniatori impegnati su opere in più volumi: lo scriptorium che Rashīd al-Dīn aveva installato nella sua fondazione caritatevole doveva produrre ogni anno due grandi copie - una in ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] il destino della potente abbazia, che nel periodo di massimo splendore (secc. 11°-12°) era giunta a ospitare un fiorente scriptorium e una rinomata scuola di grammatica (Casiraghi, 1989, pp. 41-42; Sergi, 1990, p. 19).
Bibl.:
Fonti. - Chronica ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] der Schrift ''De diversis artibus'', München 1962; H. Silvestre, Une nouvelle édition du 'De diversis artibus' de Théophile, Scriptorium 17, 1963, pp. 113-118; L. White jr., Theophilus Redivivus, Technology and Culture 5, 1964, pp. 224-233 ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] di Salisburgo, ora entrambi a Vienna, Öst. Nat. Bibl., Ser. nov. 2701-2702 e Ser. nov. 2700), con la miniatura dello scriptorium di San Benedetto Po e con affreschi di area veronese come quelli del secondo strato del sacello dei Ss. Nazaro e Celso e ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] di Lindisfarne e da questo dipendente per il modello delle grandi initial pages, esso non fu comunque prodotto dallo scriptorium di Lindisfarne e presenta elementi in comune con altri evangeliari insulari, legati alla Northumbria, a Iona e all ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] 70. Geburtstag am 30. August 1973, Berlin 1973, pp. 191-203; P. Stirnemann, Quelques bibliothèques princières et la production hors scriptorium au XIIsiècle, BAParis, n.s., 17-18, 1981-1982, pp. 7-38; id., Nouvelles pratiques en matière d'enluminure ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] (durante il governo di Jaroslav I e di Vladimiro) il monastero di S. Giorgio. Grazie a una bottega di pittura e a uno scriptorium, esso divenne un centro di cultura di corte. Tra il 1119 e il 1130 il maestro Petr costruì la cattedrale di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] spazialità netta e chiara.Giacomo II, committente delle tombe reali del monastero di Santes Crues, organizzò a B. uno scriptorium dove vennero miniati manoscritti con uno stile simile a quello parigino del 1300. Una delle opere più importanti è il ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] o di mosaici nell'abside della chiesa dedicata a s. Stefano. Per quanto riguarda invece la miniatura, lo scriptorium della cattedrale produsse numerosi manoscritti decorati; la Bibl. Mun. ne conserva alcuni, insieme a esemplari provenienti dall'Ile ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] . La cattedrale, in cui esso tuttora si trova, doveva allora essere già fornita di numerosi codici prodotti nel proprio scriptorium; la Biblia sacra (Bibl. Capitolare, 37/XXXI), del 1020 ca., e il Missale vetus (Bibl. Capitolare, 35/LIV), del ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...