MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA
A. Lauria
Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] 1338-1380), New York 1969, pp. 50-51; E.P. Spencer, The First Patron of the ''Très Belles Heures de Notre-Dame'', Scriptorium 23, 1969, pp. 145-149; M. Meiss, French Painting in the Time of Jean de Berry. [III.] The Limbourgs and their Contemporaries ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] , a Critical Bibliography, Boston 1982; L.R. Shelby, C.F. Barnes, The Codicology of the Portfolio of Villard de Honnecourt, Scriptorium 42, 1988, pp. 20-48; R. Bechmann, Villard de Honnecourt. La pensée technique au XIIIe siècle et sa communication ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] , in particolare Giotto. Anche il supposto tirocinio iniziale con Lorenzo per apprendere l'arte della miniatura presso lo scriptorium di S. Maria degli Angeli, ipotizzato anche in base alla vicinanza della sua abitazione al monastero nel secondo ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] le miniature a quelle di codici di argomento sacro (per es. Roma, BAV, Ottob. gr. 14, proveniente dallo stesso scriptorium; Grabar, 1972). Il richiamo all'ufficialità del contenuto e alla sua stessa origine determina la diffusione dei ritratti regi ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] ), fondata da s. Colombano nel 590 ca., giocò un ruolo determinante nell'arte del mondo merovingio, grazie al suo scriptorium che tra l'altro consentì la conoscenza in Gallia dei manoscritti irlandesi e italiani. I monasteri di Corbie (dip. Somme ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] cattedrale.Inizialmente per la pittura gotica rivestì un ruolo molto importante la miniatura, che ebbe un notevole centro nello scriptorium creato da Alfonso X nell'Alcázar di Siviglia; tra le opere più significative va annoverato il manoscritto del ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] anche testimonianze di miniatura di epoca salica. Centro di produzione fu soprattutto Echternach; l'attività di questo scriptorium si caratterizza per le pagine decorative che riprendono motivi delle stoffe, come si incontrano anche nel Codex Aureus ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] , tali differenze si possono meglio spiegare tenendo presente la diversa formazione dei maestri-monaci, che lavoravano nello scriptorium in uno stile più tradizionale, e degli artisti di professione, che giungevano dall'esterno ed erano più ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] miniato dallo scriba-artista che diede il suo nome al manoscritto, e la serie di evangelistari decorati nello scriptorium della Reichenau nei secc. 10°-11° per soddisfare le committenze degli imperatori ottoniani e dei dignitari dell'impero ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] ), presenta il testo redatto in elegante scrittura carolina distribuito su due colonne ed è stato assegnato dubitativamente a uno scriptorium locale. Dei vari capilettere, alcuni sono a intrecci di nastri multipli, in bianco, rosso e verde, come la ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...