Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] Torre do Tombo e nella Bibl. Nac. di Lisbona si conservano centinaia di codici illustrati provenienti dallo scriptorium alcobacense. In particolare la monumentale Bibbia in quattro volumi (Bibl. Nac., 396399) evidenzia una chiarissima conoscenza dei ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] al monastero greco di San Nicola di Casole, fondato nel 1099 da Giuseppe, che ne fu il primo egumeno, il cui scriptorium ebbe nei secc. 12°-13° un ruolo di primo piano come centro diffusore della cultura greca (Diehl, 1886; Parlangeli, Parlangeli ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] all'Ordine domenicano. Forse l'abbazia benedettina di St. Burkard o la collegiata dei canonici di Neumünster possedevano uno scriptorium. Del gruppo di manoscritti di W. fa parte anche il commentario miniato di Rabbi Shelomo Yitzhaqui (Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] tra il 1347 e il 1401), Nater nel 1341 abbandonò la regione natale del Barjr Hayk e si rifugiò, probabilmente con lo scriptorium e la scuola di miniatura, in C. stabilendosi a Solchat. Non tutte le miniature dei manoscritti di questo gruppo peraltro ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] , del sec. 15° (Woodforde, 1950).Già prima del 1325 la cattedrale possedeva un'importante biblioteca - con associato scriptorium - dotata di quattrocento o cinquecento volumi, tra cui gli eccezionali salteri Gorleston e Ormesby, entrambi dell'inizio ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] Royal Asiatic Society, ar. 26; Edimburgo, Univ. Lib., ar. 20), entrambi realizzati entro i primi due decenni del sec. 14° nello scriptorium di Tabrīz.
Bibl.: Réau, II, 1, 1956, pp. 175-218; L. Grodecki, Les vitraux allégoriques de Saint Denis, Art de ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] di W. Strauss, T. Felker, New York 1987, pp. 13-34; L. Nees, Unknown Carolingian Drawings of Hercules from the Scriptorium of Reims and the Cathedra Petri Ivories, JWaltersAG 46, 1988, pp. 37-54; J.J.G. Alexander, Preliminary Marginal Drawings in ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] publiques de France, III, Paris 1934, pp. 198-210; R. Blum, Jean Pucelle et la miniature parisienne du XIVe siècle, Scriptorium 3, 1949, pp. 211-217; E. Panofsky, Early Netherlandish Painting: its Origins and Character, 2 voll., Cambridge (MA) 1953 ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] (Mediaevalia Lovaniensia, 18), Louvain 1990a; id., Les traités de fauconnerie latins du XIIe siècle. Manuscrits et perspectives, Scriptorium 44, 1990b, pp. 276-286; F. Garnier, Les significations symboliques du faucon dans l'illustration des bibles ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] sia alcuni commenti scritti che accompagnarono l'immagine di Cristo. Nell'Evangeliario della badessa Hitda, eseguito in uno scriptorium di Colonia intorno al 1000 (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 1640, cc. 6v-7r), l'iscrizione che ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...