BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] s. Luca di Demenna (m. nel 975) e quello dei Ss. Elia e Anastasio di Carbone, noto anche per il suo attivo scriptorium. In Sicilia, per il periodo prenormanno è celebre il monastero di S. Filippo di Agira presso Enna (Borsari, 1988), ricordato in ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] di Studi sull'Alto Medio Evo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 23-52; Y. Zaluska, L'enluminure et le scriptorium de Cîteaux au XIIe siècle (Cîteaux, commentarii cistercienses. Studia et documenta, 4), Cîteaux 1989, pp. 149-167; P. Eggenberger, J ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] all'840 le copie del testo, destinate a essere offerte in dono a importanti personalità dell'impero, avevano lasciato lo scriptorium fuldense.Dopo una pausa piuttosto lunga venne nuovamente prodotta a F., nell'ultimo terzo del sec. 10°, una serie ben ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] monastero benedettino, voluto dal marchese di stirpe arduinica Olderico Manfredi (1027), in cui fu attivo un fecondo scriptorium, dal quale provengono alcuni codici decorati nel sec. 11°, tre dei quali presentano iniziali a intrecci e fogliette ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] ., il quale, almeno fino agli ultimi anni del suo regno, non ebbe una sede stabile. Si trattava invece probabilmente di uno scriptorium attivo non soltanto per il re ma anche per altri committenti, al pari di quelli di Tours, Reims e Saint-Amand. Per ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Bernardi (Parigi, BN, lat. 1142).Nel quadro degli appoggi al cenobio di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia, sede dello scriptorium e attiguo al castello appena costruito, venne portata avanti anche l'arca di S. Agostino (Pavia, S. Pietro in Ciel d'Oro ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] e della mentalità armene. Questo spiegherebbe anche la costante presenza del colofone, che riporta, oltre al nome del committente, lo scriptorium in cui il manoscritto è stato prodotto, il nome dell'amanuense e inoltre, ma non sempre, il nome del ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] ., 161). Alcuni contengono figure dello stesso tipo presente nella Bibbia; è probabile che essi siano stati acquistati da uno scriptorium locale, forse allestito per servire i canonici.Durante la seconda metà del sec. 12° a questa raccolta di libri ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] attestare la fondazione, in questo periodo, dell'abbazia benedettina di S. Agata, centro di cultura e sede di uno scriptorium (Fasoli, 1954). Primo abate fu il bretone Angerio, che nel 1092 venne consacrato vescovo della ripristinata sede episcopale ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 16°, confluì anche quella del Sacro Speco - si conservano oltre cinquanta manoscritti miniati, alcuni dei quali prodotti nello scriptorium attivo nell'abbazia. Il Chronicon Sublacense, nella parte redatta nel sec. 12°, riferisce che gli abati Pietro ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...