BONFRATELLI, Apollonio de'
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Nacque a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento. Si ritiene sia stato scolaro di Giulio [...] , New York 1953, p. 58;M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956, p. 78;M. Harrsen, Mediaeval and Renaissance Miniatures in the J., F. Lewiscoll. in Philadelphia, in Scriptorium, XIV (1960), p. 78;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 287. ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] sono conservate tre miniature molto simili per stile e iconografia alle precedenti, fa pensare all'esistenza di un importante scriptorium a Winchester e ha indotto gli studiosi, a partire da Homburger (1912), a parlare di una 'scuola di Winchester ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] legatura preziosa (Euseb., Vita Cost., iii, 1, e iv, 36). Queste legature dovevano essere eseguite, con ogni probabilità, nello scriptorium stesso in cui veniva scritto e eventualmente decorato il testo. Cassiodoro, che ci dà una descrizione del suo ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] momento di massima prosperità nella vita dell'abbazia nell'arco della seconda metà del sec. 10°, quando lo scriptorium di C. sembra assumere una fisionomia stilistica definita. Il formulario decorativo di matrice tardocarolingia che accomuna le più ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] de la Catedral, Arch. y Bibl., 7). L'attività di Maius coincide cronologicamente con quella di Florentius, che diresse lo scriptorium del monastero di Valeranica, a S di Burgos nella contea di Castiglia. L'opera di Florentius è da porre in relazione ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] Goya, 1974, 121, pp. 68-75; J. Guilmain, Some Observations on Mozarabic Manuscript Illumination in the Light of Recent Publications, Scriptorium 30, 1976, pp. 183-191; J. Fontaine, L'art préroman hispanique, II, L'art mozarabe (La nuit des temps, 47 ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] s. carolingi trovò eco, verso la fine del sec. 10°, in un gruppo di codici prodotti all'interno dello scriptorium di Fulda (Palazzo, 1994). La recensione iconografica che accomuna questa piccola compagine di manoscritti segna in qualche modo l'apogeo ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] i privilegis de la ciutat de Vic, Vic 1969; id., L'església de Sant Sadurní, Ausa 7, 1972-1974, pp. 316-318; id., Le Scriptorium de la cathédrale de Vic, Les cahiers de Saint-Michel de Cuxa 5, 1974, pp. 65-69; id., La ciutat de Vic i la seva ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] , II, pp. 137-199; N. Tapan, Anatolian Seljuk Art, ivi, III, pp. 21-96; J. Raby, Mehmed the Conqueror's Greek Scriptorium, DOP 37, 1983, pp. 15-34; U. Peschlow, Eine wiedergewonnene byzantinische Ehrensäule in Istanbul, in Studien zur spätantiken und ...
Leggi Tutto
GIRALDUS Cambrensis
S. Botti
(o de Barri, di Galles)
Geografo, storico e uomo di chiesa originario del Galles, G. nacque nel 1146 da una nobile famiglia - era infatti il figlio minore del cavaliere [...] , Nat. Lib. of Ireland, 700), derivanti probabilmente da un unico modello ma dei quali resta sconosciuto lo scriptorium di provenienza. In entrambi i manoscritti la Topographia Hibernica è illustrata con quarantacinque figure a margine - di soggetto ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...