ROGER di Helmarshausen
A. von Euw
Monaco orafo nato intorno al 1070 nella regione della Mosa e morto il 15 febbraio di un anno dopo il 1125.La vita di R. è stata ricostruita grazie all'analisi di necrologi [...] esemplare del De diversis artibus, testo di insegnamenti e ricette sulle tecniche artistiche di epoca medievale, proviene dallo scriptorium di St. Pantaleon di Colonia (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 69 Gud. lat. 2°). R., teorico dell'arte ...
Leggi Tutto
JEAN le Noir
S. Manacorda
Miniatore attivo a Parigi e a Bourges dal 1335-1340 al 1380 ca., J. è oggi concordemente identificato con l'artista definito in passato Maestro della Passione (Meiss, 1967).Nel [...] du XIIIe au XVe siècle, Paris 1923; J. Porcher, Le Très Belles Heures de Jean de Berry et les ateliers parisiens, Scriptorium 7, 1953, pp. 121-123; M. Meiss, The Exhibition of French Manuscripts of the XIII-XVI Centuries at the Bibliothèque Nationale ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] francese coeva (Saint-Savin-sur-Gartempe, Saint-Gilles a Montoire), forse anche mediati da libri miniati presenti nello scriptorium dello stesso episcopio troiano (Belli D'Elia, 1990).Nuove motivazioni e contenuti, legati all'urgenza degli eventi ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] -178 nr. 19; P. Hoffmann, Une nouvelle reliure byzantine au monogramme des Paléologues (Ambrosianus M 46 sup. gr. 512), Scriptorium 39, 1985, pp. 274-281; D. Grosdidier de Matons, P. Hoffmann, Reliures chypriotes à la Bibliothèque Nationale de Paris ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] of the "Livre des propriétés des choses" from the Royal Library of the Louvre and the Library of Jean de Berry, Scriptorium 31, 1977, pp. 90-98; id., The Boucicaut Master and the Iconographical Tradition of the 'Livre des propriétés des choses', GBA ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] . Belting, Bild und Kult. Eine Geschichte des Bildes vor dem Zeitalter der Kunst, München 1990; A. CohenMushlin, A Medieval Scriptorium. Sancta Maria Magdalena de Frankendal, Wiesbaden 1990; C.R. Dodwell, The Final Copy of the Utrecht Psalter and its ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] della scultura di Magonza, Parigi e Reims.Il declino di P. cominciò all'epoca dell'abate Artmanno (1206-1232).
Scriptorium
L'importanza storico-artistica di P. risiede nella sua tradizione di miniatura romanica. Caratteristici per quest'arte sono la ...
Leggi Tutto
Andrea da Micy
F. Avril
Miniatore e, forse, monaco di Saint-Mesmin di Micy, attivo nel primo terzo dell'11° secolo. Nel 1874 Delisle segnalava la presenza dei due versi seguenti, al principio del lat. [...] di Saint-Mesmin di Micy; ciò attesta il persistente influsso artistico di questa abbazia dell'Orléans, il cui scriptorium sembra aver conosciuto una fiorente attività dopo l'epoca carolingia.
Il martirologio di Chartres, la cui composizione primitiva ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] G. Lorenzetti, Cinque secoli di pittura veneta, Venezia 194-f, p., 156; P. Toesca, Quelques miniatures vénitiennes du XIV siècle, in Scriptorium, I (1946-47), p. 73; O. Pätch, Italian Illuminated Manuscripts from 1400 to 1550, Oxford 1955, nn. 28, 29 ...
Leggi Tutto
HOOD, Henry
E. Federico
Miniatore attivo in Inghilterra nella seconda metà del sec. 14° al servizio della nobile famiglia Bohun.Frate dell'Ordine degli Eremitani di s. Agostino, H. viene menzionato [...] 1285-1385 (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles, 5), 2 voll., London 1986; F. Heinzer, Un témoin inconnu des "Bohun Manuscripts": le ms. 2 des archives de l'abbaye de Lichtenthal, Scriptorium 43, 1989, pp. 259-266.E. Federico ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...