MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] Corpus of Florentine Painting, III, 9, a cura di M. Boskovits, Firenze 1984; E. Condello, I Codici Stefaneschi: uno scriptorium cardinalizio del Trecento tra Roma e Avignone?, Archivio della Società romana di storia patria 110, 1987, pp. 21-61; id ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] di Saint-Quentin. L'abbazia di Corbie, la cui prospera comunità sciamò a Corvey in Westfalia, fu sede di un prestigioso scriptorium (Mérindol, 1976). Centula/Saint-Riquier, abbazia costruita tra il 790 e il 799 dall'abate Angilberto I (m. nell'814 ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] , BN, lat. 9428), tra i più famosi manoscritti miniati del Medioevo, venne realizzato alla metà del sec. 9° nello scriptorium episcopale di Metz su commissione del vescovo Drogone (823-855) per proprio uso personale (i sacramentari contengono le sole ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] porpora d'origine iranica o bizantina (Reims, Mus. Saint-Remi). Per l'arcivescovo Ebbone inoltre venne realizzato, nello scriptorium dell'abbazia di Hautvillers, un evangeliario (Epernay, Bibl. mun., 1); le sue miniature costituiscono il punto di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] i beni lasciati a Buonaccorso in eredità dal nonno erano compresi anche i libri e i disegni del suo scriptorium (Krautheimer-Hess, 1964). I disegni che per primi furono probabilmente apposti sul Taccuino raffigurano macchinari per la costruzione di ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] quest'epoca risale la prima raccolta specializzata, tre fogli di modelli costituiti esclusivamente da iniziali, realizzati per uno scriptorium toscano intorno al 1175 (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 83-1972). Il t. di Rein (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 507 ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] abbondante nel sec. 11° e soprattutto nel successivo. All'interno della ricca collezione di manoscritti provenienti dal suo scriptorium, la Bibbia di S., in due volumi (Londra, BL, Add. Ms 28106-28107), costituisce incontestabilmente il capolavoro ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] è rappresentata la Vergine in trono. A questo manoscritto, eseguito all'inizio del sec. 11° nella tradizione miniatoria dello scriptorium di Corvey, si possono collegare altri due codici: il c.d. Evangeliario di Hezilo, prodotto intorno al 1000 ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] pavimentali con soggetti figurati, recuperate nel corso degli scavi del 1974 (Vongrey, 1972).Tra i codici eseguiti nello scriptorium di L. i più caratteristici sono quelli del monaco Cristiano (Zisterzienserstift, 137, 143, 144, 145; Vienna, Öst. Nat ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] medievale vanno indubbiamente annoverati i codici, spesso finemente decorati, scritti e miniati quasi per intero nel locale scriptorium e conservati nella bibl. dell'abbazia. I primi manoscritti, realizzati per lo più per uso liturgico, risalgono ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...