CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] particolare interesse è inoltre la rilegatura a lastre di c. traslucide del Salterio di Komburg, prodotta in uno scriptorium francone, probabilmente a Bamberga, e databile al 1220-1235 ca. (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., Bibl. 2° 46). Sul ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] conservato a Venezia (Bibl. Naz. Marciana, gr. Z. 540; Buchthal, 1961), realizzati verso il 1100 nello stesso scriptorium costantinopolitano, bisogna aggiungere il codice della fine del sec. 11° con la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (Roma ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] centri importanti, come Cracovia, si distinsero per la peculiare evoluzione stilistica, individuabile nella produzione dello scriptorium della cattedrale e in quella delle botteghe che realizzavano pale dipinte, opere che denunciano un'evidente ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] ; De confusione linguarum, 34, 174). Sulla base di questi passi è agevole giustificare la scelta operata nello scriptorium di Alessandria (Weitzmann, 1984) quando gli artisti si appropriarono dell'iconografia della Psiche (Marini Clarelli, 1984) per ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] a Triliye, Pelekete e presso Kurşunlu, dove i resti rinvenuti sono stati attribuiti al m. di Megas Agros, nel cui scriptorium il monaco Teofane il Confessore compose entro l'814 la sua Chronographia (Mango, Sevčenko, 1973).Molti monaci della Bitinia ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] carolinge o irlandesi, note agli scultori operanti nei cantieri dell'abbaziale, tramite, perlomeno, i codici dello scriptorium di Landévennec. Ancora a Landévennec si ritrova una delle caratteristiche della scultura romanica bretone: basi ornate da ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] tra loro) e altri tipici dell'area pugliese. Contemporaneo è il Benedizionale da ricondurre, come il precedente, a uno scriptorium operante a B., identificato in via ipotetica con quello del monastero di S. Benedetto (Cavallo, 1973), ipotesi però non ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] si dovette provvedere a quanto era necessario per il culto, con la commissione di alcuni manoscritti miniati all'importante scriptorium del vicino monastero di San Pedro de Cardeña. Alcuni libri furono tuttavia importati dall'Inghilterra. In questo ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] forse ravvisare l'influenza di esempî ecclesiastici: gia nel 331 la chiesa di Cesarea disponeva infatti di uno scriptorium talmente attrezzato da poter soddisfare la commissione di ben cinquanta costose copie della Scrittura da parte di Costantino ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] ; E. Ziesche, Ein Bibliothekskatalog des 12. Jahrhunderts aus Civate, Provinz Como, in der Berliner Handschrift Theol. lat. fol. 564, Scriptorium 28, 1974, pp. 277-280; V. Gatti, La celebrazione dell'Anno Santo a S. Pietro al Monte sopra Civate, AC ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...