Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] un codice realizzato intorno all'800 (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., HB VII 17).
Il periodo di maggiore splendore dello scriptorium di San Gallo ebbe inizio al tempo dell'abate Gozberto (817-837). I manoscritti più importanti sono legati al ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] Hildesheim, Diözesanmus. mit Domschatzkammer, 34), con sedici tavole dei canoni e quattro ritratti degli evangelisti.Lo scriptorium di Bernoardo ebbe a disposizione svariati modelli; in particolare dovevano essere pervenuti a H. manoscritti da Corvey ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] dalla scultura. Diversi manoscritti liturgici e profani sono stati attribuiti, sulla base delle loro caratteristiche stilistiche, a uno scriptorium attivo ad A. nella seconda metà del sec. 13° (Buchthal, 1957; Folda, 1976). Un elemento del calendario ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] Levi D'Ancona, Matteo Torelli, in Còmmentari, IV(1958), p. 250; M. Harrsen, Miniatures in the Lewis Collection in Philadelphia, in Scriptorium, XIV(1960), p. 78; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI sec., Firenze 1962, pp ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] . Ad A. non vi è nulla di simile nella produzione pittorica successiva: infatti, pur essendo attivo in cattedrale uno scriptorium forse già dall'epoca carolingia, non rimangono codici decorati anteriori alla fine del sec. 11° e anche il Messale di ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] della Sé.Per quanto riguarda infine la miniatura, va ricordato che nel Medioevo assurse a grande importanza lo scriptorium del monastero della Santa Cruz, della cui produzione si sono conservati numerosi manoscritti. Tra gli esemplari di maggiore ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] in the British Isles, 1), London, 1978; K. Corsano, The First Quire of the Codex Amiatinus and the Institutiones of Cassiodorus, Scriptorium 41, 1987, pp. 3-34; The Making of England: Anglo-Saxon Art and Culture AD 600-900, a cura di L. Webster ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] : il chiostro, del sec. 12°, che ingloba parti più antiche, la sala capitolare, la cripta, il parlatorio e il luminoso scriptorium gotico (Simi Varanelli, 1992).Il sec. 12° e il 13° furono secoli di prosperità per l'edilizia comunale. Le città si ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] .; J. Rousselot, La caccia, Milano 1969; G. Tilander, Fausse interprétation de la miniature d'un manuscrit de chasse et ses conséquences, Scriptorium 23, 1969, pp. 230-231; R. Kroos, s.v. Jagd, in LCI, II, 1970, coll. 362-363; H. Helsinger, Images on ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] (opera orientale antiochena o costantinopolitana) e l'Evangelario di Sant'Agostino di Canterbury (opera occidentale di scriptorium italiano). Forme ellenistiche impoverite mostravano ancora alcuni gruppi di miniature della Iliade Ambrosiana (gruppi A ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...