LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] L. si evince capacità di scrittura, ma non grande esperienza e raffinatezza. Sotto di lui fu comunque attivo uno scriptorium e soprattutto si venne formando la ricca biblioteca monastica, andata anch'essa in gran parte dispersa in età moderna.
L ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] della chiesa, se l'insieme dei lavori non è attribuibile al suo successore Eldrado. F. commissionò, infine, molte opere allo scriptorium, in particolare al monaco Atteperto, copista fra l'altro di un grande evangeliario.
F. morì, dopo un governo di ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] della morte di L., si registrano ottantanove documenti. Di pari passo L. promosse la ripresa dell'attività dello scriptorium abbaziale. I risultati più importanti della sua azione sono legati alla riflessione promossa da L. sulla storia dell'abbazia ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] , pp. 311-315; J.M. Bately - D.J.A. Ross, A check-list of manuscripts of Orosius "Historiarum adversos paganos libri septem", in Scriptorium, XV (1961), p. 333; A. De Smet, G. de Bruxelles ou Guide de Pise. À propos de l'auteur d'un manuscrit du XIIe ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] i beni lasciati a Buonaccorso in eredità dal nonno erano compresi anche i libri e i disegni del suo scriptorium (Krautheimer-Hess, 1964). I disegni che per primi furono probabilmente apposti sul Taccuino raffigurano macchinari per la costruzione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] però rimane dubbia. Alla sua attività di vescovo è legato anche il notevole impulso che ricevette l'attività dello scriptorium e della scuola della cattedrale, attività proseguita anche dal successore Atanasio (I).
Fonti e Bibl.: Iohannes Diaconus ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] BN 4720 A), ibid., pp. 47-112; Y.-F. Rou, Alfarabi, Aristote, Platon, Plutarque et Ptolémée à Reims vers 1479, in Scriptorium, XLIX (1995), pp. 106-133; Lo spazio letterario del Medioevo, I, Il Medioevo latino, 5, Cronol. e bibliogr. della letter ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] e della cultura, Torino 1987, pp. 361-369; R.J. Clark, Peter of Eboli De balneis Puteolanis: mss. from the Aragonese scriptorium in Naples, in Traditio, XLV (1989-1990), pp. 380-389; M. Stähli, Petrus de Ebulos «unvollendete» - Eine Handschrift mit ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] , come risulta dai molti suoi manoscritti autografi, e appassionato bibliofilo. Non si può parlare di un vero e proprio scriptorium sorto intorno a lui, ma piuttosto di un lavoro svolto da copisti e allievi, che egli utilizzava per copiare codici ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] Polonia. Successive ricerche hanno, però, sollevato seri dubbi sulla paternità di quelle epistole, attribuendole più fondatamente allo scriptorium del cronista Matthaeus Paris, nei cui Chronica maiora erano state inserite e tradite. Del resto è ben ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...