MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] rappresentò il suo lavoro maggiore per il M., e le copie della silloge potrebbero testimoniare l'esistenza di un piccolo scriptorium da lui diretto (Marcon, 1988, pp. 542-553).
È singolare, a fronte di un così ingente patrimonio librario, la quasi ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] hellénique des XVe et XVIe siècles, Paris 1962, pp. CXXXI-CLXII; P. Canart, Scribes grecs de la Renaissance, in Scriptorium, XVII (1963), pp. 63 s., 78 s.; E. Casamassima, Per una storia delle dottrine paleografiche dall'umanesimo a Jean ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] . L. Ullman, The origin and development of humanistic script, Roma 1960, pp. 21-57; A. J. Dunston, The hand of Poggio, in Scriptorium, XIX (1965), pp. 63-70; B. L. Ullman, Poggio's manuscript of Livy,ibid., pp. 71-75; Id., More humanistic manuscripts ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] , 228-229, 251-252, 259, 285, 287 n. 2; R. Weiss, 1948 e 1950; E Pellegrin, Nouveaux manuscrits annotés, Par Pétrarque in Scriptorium, V (1951), pp. 266 e 271; G. Billanovich, 1955, pp. 3-10 (e cfr. G. Martellotti, Piramidi, in Studi petrarcheschi, V ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] del Petrarca: il luogo della discesa agli Inferi, ibid., XVII (1974), pp. 115-183; N.G. Wilson, A mysterious Byzantine scriptorium: Ioannikios and his colleagues, in Scrittura e civiltà, VII (1983), pp. 162-176; Id., Da Bisanzio all'Italia. Gli studi ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] Levi D'Ancona, Matteo Torelli, in Còmmentari, IV(1958), p. 250; M. Harrsen, Miniatures in the Lewis Collection in Philadelphia, in Scriptorium, XIV(1960), p. 78; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI sec., Firenze 1962, pp ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Lettera di un notaio spilimberghese a G., in Il Barbacian, XXI, (1984), 1, pp. 12 s.; Id., Nuovi copisti nello "scriptorium" di G., in Quaderni guarneriani, VIII (1984), pp. 5-25; Id., Frammenti di un manoscritto della "Rhetorica ad Herennium" nell ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] De actibus apostolorum, a cura di A. P. McKinlay, Vindobonae 1951; A. P. McKinlay, Latin commentaries on Arator, in Scriptorium, VI(1952), pp. 151-156 (ora in Catalogus translationum et commentariorum: Mediaeval and Renaissance latin translations and ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] , XXVII (1977), pp. 166-204; J. Whittaker, Greekmanuscripts from the library of Giles of V. at theBibl. Angelica in Rome, in Scriptorium, XXXI (1977), pp. 212-239; F. Secret, Notes sur E. da V., in Augustiniana, XXVII (1977), pp. 205-237; Id., Un ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] 1955), pp. 218-227; Id., Die unter A. veranstaltete Ausgabe seiner Werke und Briefe. Die Codices Bodley 271 und Lambeth 59, in Scriptorium, IX(1955), pp. 64-75; Id., La nuova edizione delle opere di S. A. d'Aosta, in Relazioni e comunicazioni al XXXI ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...