PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] des textes liturgiques, Paris 1888, pp. 521-550; La basilica di S. Marco a Venezia illustrata nella storia e nell'arte da scrittori veneziani, a cura di C. Boito, 3 voll., Venezia 1888-1893; F.X. Kraus, Die christlichen Inschriften des Rheinlandes, 2 ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] quella del resto dell’A.; il governo coloniale inglese creò università africane e ciò da un lato consentì il formarsi di scrittori educati nel loro paese, e dall’altro creò un pubblico di lettori africani. In area francofona, invece, la politica di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di scrittura e le successive raffigurazioni della figura umana stilizzata nei bronzi di epoca zhou. I primi documenti scrittori, appartenenti alla tarda epoca shang, compaiono su frammenti ossei di animali (generalmente scapole, perché larghe), che ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] trasformandola in Κωνσταντινού-πολις o Κωνσταντίνου πόλις sebbene il nome Βυζάντιον seguiti ad essere usato in molti scrittori bizantini. Gli abitanti furono detti Romani, ῾Ρωμαῖοι, sebbene più comunemente fossero designati come Βυζάντιοι. Mentre da ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] monumenti su larga scala non prima della fine dell'età repubblicana. Il concetto di monumentum, quale è dichiarato da diversi scrittori latini, anche nell'accezione funeraria (Varro, De ling. Lat., vi, 49; Sulpic., in Cic., Adfam., iv, 12; Cic., Phil ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] stata tuttavia in alcuni casi messa in dubbio (Lecco, 1977, p. 36). Comunque, malgrado una confusione sempre possibile negli scrittori tra differenti termini tecnici (Dagron, 1984, p. 241, nn. 134, 139-140), una menzione dell'Inventario (brébion) del ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Bibl., Guelf. 74.3 Aug. 2°). Nei secc. 11°-13° una ricca serie di codici testimonia l'attività di una scuola scrittoria presso Gross St. Martin (Opladen, 1954).Al sec. 8° si data il più antico codice attribuito alla produzione libraria coloniense, i ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] e dell'inizio dell'Impero (II sec. a. C. - I sec. d. C.). - Al modesto tenore di vita, tanto decantato dagli scrittori delle epoche successive, dei primi tempi della Repubblica a Roma, subentrò una crescente esigenza di lusso. Ai semplici vasi d ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] certa morfologia della teca cranica corrispondeva lo spirito matematico, a un'altra quello musicale, a un'altra ancora il tipo degli scrittori o quello dei pittori. La teoria di Gall, che egli chiamò 'organologia' ma che si diffonderà poi con il nome ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Bauhaus, c'è una personalità chiave: Th. van Doesburg, direttore della rivista olandese ‟De Stijl", pittore, architetto, scultore, grafico, scrittore e poeta. Si può dire che van Doesburg, presente a Weimar dall'aprile 1921 fino agli inizi del 1923 ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).