• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4877 risultati
Tutti i risultati [10388]
Biografie [4877]
Letteratura [2333]
Storia [1204]
Religioni [1114]
Arti visive [707]
Diritto [632]
Diritto civile [401]
Archeologia [314]
Lingua [285]
Geografia [143]

Bernascóni, Ugo

Enciclopedia on line

Bernascóni, Ugo Pittore e scrittore (Buenos Aires 1874 - Cantù 1960). Studiò a Roma e a Parigi, dove risentì l'influsso di E. Carrière; visse a Milano. Fu sostenitore dei movimenti italiani di avanguardia, senza però [...] , 1910; n. ed. 1924) e, soprattutto, nei ritratti di cose e persone (Uomini ed altri animali, 1915; n. ed. 1926), ad acutezza d'osservazione unisce vigoria di disegno, secondo un gusto che lo imparenta agli scrittori della Voce, a cui collaborò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ROMANTICISMO – AVANGUARDIA – PARIGI – CANTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernascóni, Ugo (3)
Mostra Tutti

Thiess, Frank

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Eluisenstein, Livonia, 1890 - Darmstadt 1977). Presto trasferitosi a Berlino, alternò romanzi incentrati su amori contrastati e conflitti psicologici (Die Verdammten, 1923, trad. it. [...] il suo Das Reich der Dämonen (1941); il suo concetto di "emigrazione interna", con il quale in seguito intese difendere gli scrittori estranei al nazismo ma rimasti in Germania, fu duramente criticato da Th. Mann. Autore di due volumi su E. Caruso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE INTERNA – DARMSTADT – GERMANIA – BERLINO – NAZISMO

Caramore, Gabriella

Enciclopedia on line

Caramore, Gabriella Caramore, Gabriella. – Saggista e conduttrice radiofonica italiana (n. Venezia 1945). Laureatasi in Lettere, la sua attività di scrittrice e conduttrice alla radio, all’inizio incentrata su temi letterari [...] su Rai Radio Tre, tra cui dal 1991 al 1993 del programma Paesaggio con figure, in cui ha incontrato vari intellettuali e scrittori del nostro tempo. Dal 1993 cura e conduce il programma di cultura religiosa Uomini e Profeti, e presso la casa editrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

Forner, Juan Pablo

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Mérida 1756 - Madrid 1797). Esordì con una Sátira contra los abusos introducidos en la poesía castellana (1782) in cui attaccò F. Lope, P. Calderón e il teatro spagnolo del sec. 17º. [...] straniera. L'opera fondamentale di F. è Exequias de la lengua castellana (1782), nella quale indicò nell'incapacità degli scrittori del suo secolo il motivo della decadenza della lingua. L'irruenza che caratterizzò tutte le opere di F. si riflette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISPANICA – MÉRIDA – MADRID

Argentina, Cosimo

Enciclopedia on line

Argentina, Cosimo Scrittore italiano (n. Taranto 1963). Laureatosi in Giurisprudenza (con specializzazione in Criminologia), ha lavorato per qualche anno come giornalista e procuratore legale prima di trasferirsi in Lombardia [...] (2010), tra gli altri. Nel 2011 è tornato in libreria con la raccolta corale Meridione d’inchiostro - racconti inediti di scrittori del Sud e nel 2013 con il romanzo Per sempre carnivori, cui hanno fatto seguito L'umano sistema fognario (2014), Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA – TARANTO – ACCIAIO – KIRUNA

Webb, Mary

Enciclopedia on line

Scrittrice inglese (Leighton, Shropshire, 1881 - St. Leonards, Sussex, 1927). Collaborò con versi e prose a riviste inglesi e americane e a Londra con articoli di critica letteraria in The bookman. Nei [...] del Galles. La sua opera fu apprezzata dopo la morte e nel 1928 i cinque romanzi furono ristampati con introduzioni di noti scrittori, tra cui G. K. Chesterton. Nel 1929 furono pubblicate le sue poesie con introduzione di W. De La Mare e una raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: G. K. CHESTERTON – SHROPSHIRE – LONDRA – GALLES – SUSSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Webb, Mary (1)
Mostra Tutti

Papìa

Enciclopedia on line

Sotto questo nome si indica l'autore di un lessico (sec. 11º) largamente usato nelle scuole sino ai tempi dell'umanesimo, intitolato: Elementarium doctrinae rudimentum o De significatione verborum o, più [...] è anche ricca di notizie tratte da Servio, Boezio, Fulgenzio, Macrobio, Remigio d'Auxerre e di molti esempî ricavati da scrittori pagani. Va notato che il nome P., ritenuto nome proprio, è invece semplicemente un adattamento del gr. bizantino παπίας ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMIGIO D'AUXERRE – UMANESIMO – PRISCIANO – MACROBIO – BOEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papìa (3)
Mostra Tutti

Antonèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Editore-tipografo (n. Venezia 1793 - m. 1861). Ebbe a Venezia, insieme col figlio Antonio (1817-89), una grandiosa e moderna officina, considerata una delle prime del mondo (aprì officine minori a Padova, [...] soprattutto per riprodurre i disegni simmetrici complicati. Tra le opere più notevoli da lui pubblicate è specialmente da ricordare la Nuova biolioteca degli scrittori latini (1848) e una serie di enciclopedie, tra cui notissima quella geografica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

ANCESCHI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ANCESCHI, Luciano Niva Lorenzini Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] e il «razionalismo critico» di Antonio Banfi Una testimonianza sulla famiglia d’origine fu affidata da Anceschi al Ritratto su misura di scrittori italiani (a cura di E.F. Accrocca, Venezia 1960, pp. 13 s.), in cui rivelò aspetti segreti della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – CRITICA DEL GIUDIZIO – THOMAS STEARNS ELIOT – SALVATORE QUASIMODO – GALVANO DELLA VOLPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCESCHI, Luciano (3)
Mostra Tutti

DANDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Pietro (Pier) Evelina Borea Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] la sua morte, circa il 1725-30, Francesco Saverio Baldinucci, biografia rimasta inedita sino al 1975 - ma utilizzata da altri scrittori di "vite" inedite e no -, e con integrazioni da parte di guide o raccolte di lettere o di varia erudizione sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – JACOPO CHIAVISTELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 488
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali